Le stelle pagano i pettorali alti, Rodes comanda a Obereggen sognando il bis. Sala unico azzurro davanti

Le stelle pagano i pettorali alti, Rodes comanda a Obereggen sognando il bis. Sala unico azzurro davanti
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa europa maschile

Le stelle pagano i pettorali alti, Rodes comanda a Obereggen sognando il bis. Sala unico azzurro davanti

Slalom di Coppa Europa, una "Maierl" in condizioni difficili pregiudica la gara di Gross, Vinatzer e gli altri big. Il brianzolo, leader della classifica, è sesto a 98 centesimi dal croato.

Temperature alte e una gara corsa su una pista in condizioni già molto difficili dopo pochi passaggi.

E così i tanti big presenti a Obereggen, per lo storico slalom di Coppa Europa, hanno pagato dazio nella 1^ manche sulla “Maierl”, dove comanda il croato Istok Rodes, proprio il vincitore dell'ultima edizione.

Nulla da fare per i pettorali fuori dal primo sotto gruppo, tanto che i primi dieci in classifica sono esattamente i primi 10 scattati dal cancelletto di partenza: si è salvato Tommaso Sala (n° 5), leader di specialità e della overall, sesto a 98 centesimi dal leader, ma abbastanza distante da Gstrein (2° a 17 centesimi), Nordbotten (3° a 27), Haugan (4° a 33) e Buffet, quinto a 58 centesimi.

Gli altri italiani hanno sofferto, con Stefano Gross (il migliore con numeri alti) 13esimo a 1”89, appena davanti ai norvegesi Braathen e Foss-Solevaag, attesissimi come il fassano e tanti big da Coppa del Mondo, mentre Simon Maurberger è il terzo azzurro in 16esima piazza, con Razzoli e Vinatzer out nella seconda parte del tracciato, quando i loro tempi erano già abbastanza alti.

Nei trenta si qualificano altri tre azzurri, ovviamente partiti entro il n° 30: Liberatore 19° a 3"51, Bacher 23° a 4"09 e Vaccari 26° a 4"53.

Seconda manche in programma alle ore 13.00.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.