La scelta di Mathias Graf: dallo slalom ecco il passaggio allo skicross. "Non mi divertivo più"

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinola storia

La scelta di Mathias Graf: dallo slalom ecco il passaggio allo skicross. "Non mi divertivo più"

Dodici gare in Coppa del Mondo, ma tante difficoltà nell'ultimo anno per lo slalomista austriaco che ha deciso di cambiare disciplina.

Si parla sempre più insistentemente dell'ingresso dello skicross nel panorama delle discipline dello sci alpino.

Un processo ancora in corso, ma c'è chi intanto ha deciso di mettere da parte i pali e cambiare decisamente scenario; parliamo di Mathias Graf, considerato sino ad un paio di anni fa un promettente slalomista di casa Austria, con 12 presenze in Coppa del Mondo e un unico risultato a punti, un gran 18° nel tempio di Kitzbuehel (gennaio 2019).

Mai convocato nel massimo circuito durante l'ultima stagione, dove sono scarseggiati i piazzamenti anche in Coppa Europa (in carriera, a livello continentale ha portato a casa due terzi posti), il 25enne nativo del Vorarlberg ha così deciso di passare allo skicross nell'annata 2021/22. “Ultimamente le cose non sono andate bene e ho perso anche il divertimento – le parole di Graf al Kronen Zeitung – Amo però ancora sciare, perciò affronto questa nuova avventura e, se tutto andrà bene, comincerò a gareggiare da fine novembre a Pitztal”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
49
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).