Kitzbuehel è già pronta, il trittico nel luogo simbolo del circo bianco è confermato: sulla Streif tornerà il super-g

Foto di Redazione
Info foto

GETTY IMAGES

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Kitzbuehel è già pronta, il trittico nel luogo simbolo del circo bianco è confermato: sulla Streif tornerà il super-g

Controllo neve ok nel tempio tirolese, dove si comincerà martedì 21 gennaio con le prove: venerdì 24 il super-g (che manca da 4 anni, l'ultima volta vinse Kriechmayr), poi la leggendaria discesa e infine lo slalom di chiusura.

Kitzbuehel è pronta, per l’evento centrale di ogni inverno che è stato ufficialmente confermato dalla FIS, dopo il controllo odierno dei delegati della Federazione Internazionale sullo stato di innevamento nella località austriaca che ospiterà un trittico, con programma rinnovato rispetto alle ultime stagioni, per la Coppa del Mondo maschile dal 24 al 26 gennaio.

Si partirà da tre giornate di prova, da martedì a giovedì valutando naturalmente in corso d’opera se eventualmente cancellarne una per risparmiare fatica agli uomini jet che poi affronteranno la Streif sia in versione super-g, venerdì 24, sia con la mitica discesa del sabato, sempre con start fissato alle ore 11.30.

Poi lo slalom domenicale sulla “Ganslern”, con la prima manche programmata alle ore 10.15 e la seconda dalle 13.30.

I precedenti dello scorso anno nella velocità videro dominare Cyprien Sarrazin con una stratosferica doppietta in discesa del transalpino che, purtroppo, non sarà della partita. L’ultima volta in cui si gareggiò in super-g risale al 2021, quando Kriechmayr bruciò Odermatt, mentre in slalom nel 2024 si impose Linus Strasser, prima di vincere pure a Schladming.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
26
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.