Kilde e le incertezze per allenamenti e gare: "Limiteremo i viaggi, spero la FIS trovi la soluzione"

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Kilde e le incertezze per allenamenti e gare: "Limiteremo i viaggi, spero la FIS trovi la soluzione"

Il vincitore dell'ultima sfera di cristallo si è allenato, in questi primi giorni di agosto, tra il ghiacciaio di Fonna e l'impianto indoor di Lorenskog. Sulle Alpi, però, sarà difficile lavorare per tutti i norvegesi.

Non si dice troppo preoccupato, anche perchè il suo spirito è sempre stato quello battagliero di adattarsi a tutte le soluzioni, ma certo non è semplicissima neppure la situazione di Aleksander Aamodt Kilde e degli specialisti della velocità in casa Norvegia.

Intervistato da TV2, il trionfatore della Coppa del Mondo 2019/2020 ha parlato delle attuali norme legate al Covid e all'impossibilità di trovare spazi per allenarsi sulle Alpi, dopo aver avviato la preparazione sull'unico ghiacciaio di qualità in Norvegia, quello di Fonna, e aver alternato il lavoro negli scorsi giorni con tanto slalom nella “SnoOslo” di Lorenskog, impianto indoor utilizzato da AAK per effettuare esercizi specifici che torneranno utili non solo in ottica combinata.

Di solito ci prepariamo in questo periodo ad affrontare viaggi in Cile o Nuova Zelanda, ma ciò non è possibile e il piano era quello di trasferirci in Svizzera – ha detto Kilde alla tv norvegese – Sembra però che non sia possibile avere spazi a Zermatt, ecco quindi che dovremo arrangiarci in altri modi.

La prossima Coppa del Mondo? Penso debba essere valutata sino in fondo la possibilità di limitare i viaggi, riunendo al massimo le gare nelle stesse località. Non vedo sinceramente altre soluzioni”, ha concluso il 27enne di Baerum.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
102
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.