In Coppa Europa comanda l'Italia: Sala è leader della generale, il 9-10 dicembre tutti a Santa Caterina Valfurva

In Coppa Europa comanda l'Italia: Sala è leader della generale, il 9-10 dicembre tutti a Santa Caterina Valfurva
Sci Alpinocoppa europa

In Coppa Europa comanda l'Italia: Sala è leader della generale, il 9-10 dicembre tutti a Santa Caterina Valfurva

Dopo il 2° posto nel gigante di Trysil, il brianzolo è davanti a tutti prima dell'appuntamento valtellinese. E le donne torneranno in gara giovedì a Kvitfjell.

In Coppa Europa comanda sempre... l'Italia.

Già nella scorsa stagione le soddisfazioni erano state parecchie, tra classifiche di specialità, posti fissi e il trionfo nella classifica generale maschile di Simon Maurberger, ma pure lo start dell'edizione 2019/2020 del circuito continentale è stato splendido per gli azzurri.

In particolare grazie a Tommaso Sala, gran protagonista tra gli slalom di Funesdalen, con il primo successo ottenuto sabato scorso, e addirittura in gigante a Trysil, con il secondo posto odierno che ha lanciato il brianzolo in vetta alla classifica generale: il 24enne di Casatenovo guida infatti, dopo aver portato a casa punti in tutte e quattro le gare disputate in Scandinavia, con 236 punti all'attivo, 36 in più rispetto al norvegese Solheim, che ha vinto i due giganti sulle nevi di casa, e al tedesco Linus Strasser, leader in slalom con 160 punti. Roberto Nani, 4° e 3° nella due giorni di Trysil, è 6° con 110 punti.

Tra le ragazze, invece, davanti a tutte c'è la giovanissima svedese Sara Rask, capace di far punti (e firmare una gran doppietta nei giganti di Trysil) nelle quattro prove tecniche e racimolare 295 punti, con la tedesca Hilzinger, che ha vinto i due slalom di Funesdalen, seconda a quota 236, la britannica Guest terza a 140 e la vicentina Asja Zenere quarta, con 116 punti e il primo podio ottenuto sabato scorso nel secondo gigante di Trysil.

Proprio il circuito femminile non si ferma, visto che tra giovedì 5 e venerdì 6 dicembre, a Kvitfjell andranno in scena un super-g e una combinata alpina; gli uomini, invece, torneranno protagonisti sulle nevi italiane. Il 9-10 dicembre l'appuntamento è fissato sulla “Deborah Compagnoni” di Santa Caterina Valfurva, già teatro negli scorsi anni dello spettacolo in Coppa del Mondo, con una combinata lunedì 9 (ore 10 manche di super-g, alle 13.30 lo slalom) e un super-g nella mattinata (via alle ore 10) di martedì 10 dicembre.

L'evento sarà organizzato da “Cancro Primo Aiuto Onlus”, che promuoverà al contempo le attività a favore dei malati di tumore, e già conta sulla partecipazione di tanti velocisti azzurri già protagonisti in alcune occasioni a livello di Coppa del Mondo e non solo nel circuito continentale, come Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Henri Battilani, Alexander Prast, Florian Schieder e il rientrante Davide Cazzaniga, che la scorsa annata si era già garantito il posto fisso in CdM.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
135
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.