GS Adelboden: De Aliprandini lontano e deluso, Tonetti ci crede: "Si può rimontare"

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

GS Adelboden: De Aliprandini lontano e deluso, Tonetti ci crede: "Si può rimontare"

Tre azzurri qualificati per la seconda manche, ma la zona podio è davvero lontanissima. Il bolzanino ancora il migliore dopo la Gran Risa.

Una prima manche nuovamente difficile, anche se è andata un po' meglio (d'altronde, non che fosse così complicato) rispetto all'ultima gara in Alta Badia.

Il primo dei due round di Adelboden, però, non sembra poter regalare grandi soddisfazioni ad una squadra azzurra di gigante ancora lontana dal vertice mondiale, con la grande delusione rappresentata da Luca De Aliprandini, mai entrato davvero in gara sul tracciato di Munier e alla fine solo 21°, a 2”64 da Alexis Pinturault.

Sono tre i qualificati in casa Italia, con i giovanissimi Della Vite (uscito) e Franzoni lontani dalla top 30 come Baruffaldi, mentre Zingerle e Hofer sono usciti e Nani ha dato forfait, bloccato con la schiena in mattinata. Oltre a De Aliprandini, vedremo scendere per primo tra gli azzurri nella seconda manche, prevista dalle ore 13.15, Giovanni Borsotti che ha staccato il 25° tempo (+ 2”74), mentre come in Badia è risultato nettamente il migliore Riccardo Tonetti, 12° col pettorale 28 a poco più di due secondi dalla vetta. “Per me è stata un'altra buona manche dopo la Gran Risa – ha spiegato il bolzanino al microfono Rai di Ettore Giovannelli – L'obiettivo era quello di ritrovarmi vicino alla top ten e ci sono riuscito, attaccherò anche nella seconda perchè è possibile rimontare, visto che qui ad Adelboden poi scende l'ombra sulla pista.

Penso sia possibile anche per i miei compagni, sono un pelo dietro mentre in allenamento erano davanti a me. Sono convinto che ci potremo giocare tutti un buon risultato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).