Beaver Creek, stasera la prova n° 2: Paris e Casse anticipano gli altri big, la startlist completa

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Beaver Creek, stasera la prova n° 2: Paris e Casse anticipano gli altri big, la startlist completa

Alle 18.45 italiane un nuovo training sulla "Birds of Prey", dove ieri Mattia è stato già veloce. Kilde, miglior tempo ad aprire, partirà col numero 12: sono dieci gli azzurri in pista in attesa della selezione definitiva per le discese di venerdì e sabato.

Giornata numero 2 della lunghissima settimana degli uomini jet a Beaver Creek.

La Birds of Prey oggi vivrà della seconda prova (sulle tre in programma) per l'attesissima prima discesa stagionale di Coppa del Mondo, prevista venerdì alle ore 10.45 locali (le 18.45 in Italia, stesso orario del training odierno). Il meteo non dovrebbe dare problemi neppure nella prossima mattinata del Colorado, con Adrian Smiseth Sejersted e Cameron Alexander, già decisamente veloci nelle scorse ore, ad aprire il programma degli 82 partenti, ultimo dei quali sarà ancora Giovanni Borsotti, decimo degli italiani iscritti per le prove.

Vincent Kriechmayr sarà il primo della top 10 mondiale col numero 6, vedremo se l'austriaco spingerà almeno in qualche settore, aspetto che martedì si è visto da parte di tanti big, come Mattia Casse 4° tempo con un gran finale. Il piemontese sarà il secondo azzurro col pettorale n° 8, subito dopo Dominik Paris (7) che nella prima prova ha chiuso a 1”61 da Kilde.

Il norvegese è il favorito d'obbligo su questa pista e uscirà dal cancelletto per dodicesimo, lo anticiperanno anche Hemetsberger, Odermatt (ieri a 1”19) e Baumann, dopo il pettorale rosso invece toccherà a Crawford, che se limiterà i danni sul piano poi qui potrà giocarsi un grande risultato, Schieder (che deve mettere a posto molte cose, a partire proprio dal tratto iniziale), Hintermann e Sander, oggi col n° 16 e terzo crono nel training che ha aperto le ostilità.

I francesi Sarrazin (30) e Pinturault (31) saranno al cancelletto dopo Innerhofer, di nuovo col numero 26 dopo una discreta prova, stessi pettorali per gli altri uomini della nazionale con Bosca, ottimo 13° nel primo allenamento ufficiale, numero 45 prima di Zazzi (52), Molteni (57), Alliod (67), Franzoni (74) e appunto Borsotti a chiudere.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

DISCESA MASCHILE – BEAVER CREEK

 

Startlist 2^ prova: 1 Sejersted, 2 C. Alexander, 3 Cochran-Siegle, 4 Goldberg, 5 Rogentin, 6 Kriechmayr, 7 Paris, 8 Casse, 9 Hemetsberger, 10 Odermatt, 11 Baumann, 12 Kilde, 13 Crawford, 14 Schieder, 15 Hintermann, 16 Sander, 17 Striedinger, 18 Theaux, 19 Schwarz, 20 Ferstl, 26 Innerhofer, 45 Bosca, 52 Zazzi, 57 Molteni, 67 Alliod, 74 Franzoni, 82 Borsotti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
87
Consensi sui social

Discesa Maschile Replaces: Beaver Creek Wengen (SUI)

Discesa Maschile Beaver Creek (USA)

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.