Beaver Creek è salva, ma con una discesa in meno e tracciato accorciato: l'ufficialità dalla FIS

Odermatt vince nel finale il duello con Sarrazin, ecco la prima.. azzur
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Beaver Creek è salva, ma con una discesa in meno e tracciato accorciato: l'ufficialità dalla FIS

Dopo i posticipi dei giorni scorsi, il controllo neve ha indicato luce verde per la tappa di CdM maschile in programma nella prima settimana di dicembre: solo se il meteo migliorerà (con abbassamento delle temperature previsto nel week-end), allora si tornerà al menu originario con una seconda discesa, oltre al super-g e al gigante sulla Birds of Prey.

Luce verde con… riserva.

L’appuntamento con la tappa maschile di Beaver Creek è salvo, dopo che da venerdì scorso si è arrivata alla giornata odierna per avere il timbro della FIS, in seguito al controllo neve che ha confermato le gare in programma dal 5 al 7 dicembre sulla “Birds of Prey”, con discesa, super-g e gigante.

Sì, perché la prima discesa prevista giovedì 4 (con le prove nelle due giornate precedenti), è stata per ora messa da parte, e “solo se le condizioni meteo saranno facorevoli e la produzione di neve migliorerà, torneremo al programma e al tracciato originali”.

Se la situazione rimarrà critica come è attualmente, con temperature molto alte e il tracciato innevato praticamente per tre quarti, come già emerso nelle scorse ore (QUI puoi leggere i dettagli), si arriverà all’altezza del Golden Eagle riducendo la discesa ad una ottantina di secondi di percorrenza.

Ad ogni modo, niente ipotesi Saalbach (che si era fatta avanti in caso di sostituzione) e dopo il primo evento in Colorado per gli uomini, protagonisti giovedì e venerdì con super-g e gigante a Copper Mountain, ci si sposterà di pochi km per una tappa ormai classica della Coppa del Mondo. Se non ci sarà quindi la prima discesa (il giovedì alle ore 19.00 italiane), ecco l’opening della disciplina regina venerdì 5 dicembre, alle ore 19.15 (le 11.15 locali), poi il super-g del sabato alle ore 18.30 e il gigante di chiusura, con 1^ manche alle 18.00 e la 2^ dalle 21.00.

Gli ultimi precedenti a Beaver Creek dicono del dominio svizzero nella passata stagione, con Justin Murisier vincitore a sorpresa della discesa davanti a Marco Odermatt, poi trionfante in super-g prima del gigante con la perla (l’unica della carriera sinora nel massimo circuito) di Thomas Tumler. Prima delle cancellazioni del 2023 e del suo infortunio, il padrone del periodo recente sulla Birds of Prey è certamente Aleksander Aamodt Kilde, con le doppiette nelle gare veloci del 2021 e 2022.

Se sarà in gara giovedì a Copper in super-g, l’asso norvegese avrà poi un esame ancora più probante su una delle sue piste preferite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Discesa Maschile Beaver Creek (USA)

Super-G Maschile Beaver Creek (USA)

Slalom Gigante Maschile Beaver Creek (USA)

Ultimi in scialpino

Beaver Creek è salva, ma con una discesa in meno e tracciato accorciato: l'ufficialità dalla FIS

Beaver Creek è salva, ma con una discesa in meno e tracciato accorciato: l'ufficialità dalla FIS

Dopo i posticipi dei giorni scorsi, il controllo neve ha indicato luce verde per la tappa di CdM maschile in programma nella prima settimana di dicembre: solo se il meteo migliorerà (con abbassamento delle temperature previsto nel week-end), allora si tornerà al menu originario con una seconda discesa, oltre al super-g e al gigante sulla Birds of Prey.