Beat Feuz torna ad esultare un anno dopo: Beaver Creek è ancora sua, Paris soffre pure in discesa

ss foto paris
Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Beat Feuz torna ad esultare un anno dopo: Beaver Creek è ancora sua, Paris soffre pure in discesa

Lo svizzero è straordinario sulla Birds of Prey, per "Domme" fatale un errore a fine muro e 11° posto finale. Nessun altro azzurro a punti.

Un anno dopo la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo, nella stessa specialità, sulla stessa discesa.

Beat Feuz riparte da Beaver Creek e da quella Birds of Prey che vede il vincitore delle ultime due sfere di cristallo tra gli uomini jet (ed è subito pettorale rosso, dopo il 3° posto di Lake Louise), imporsi nel secondo appuntamento stagionale con un autentico capolavoro decisivo per precedere di 41 centesimi Kriechmayr e Clarey (il francese coglie così il sesto podio in Coppa, senza vittorie), con Hannes Reichelt che rinasce sul pendio dove si laureò iridato in super-g nel 2015, ma chiude quarto a 2 centesimi dal podio.

In una gara accorciata causa vento, con il taglio del piano iniziale, per Dominik Paris è stata un'altra prova difficile dopo il 13° posto in super-g, con la punta azzurra che paga un grave errore nel raccordo tra fine muro e il piano centrale, chiudendo alla fine solo 11°, distante 88 centesimi da Feuz.

Una top ten che viene condita dal 5° posto di Adrian Smiseth Sejersted, a soli 3 centesimi dal primo podio in carriera, e dal sesto di Ryan Cochran-Siegle, miglior tempo nell'unica prova disputata e anch'egli al miglior risultato della carriera; alle spalle dello statunitense, un ex-aequo che si ripete per tre volte, con la coppia Kilde-Schwaiger (che sorpresa il tedesco con il pettorale 41) al 7° posto, quella formata da Jansrud e Theaux in nona, e il francese Bailet gran 11° alla pari con Paris.

Molto lontani l'ex pettorale rosso Thomas Dressen, che chiuderà 18esimo, così come Matthias Mayer (pettorale 1) addirittura 31°, e pure per Marco Odermatt non c'è stata l'attesa sorpresa, con l'elvetico solo 45esimo.

E' stata una giornata durissima per l'Italia di Ghidoni, visto che nessun altro azzurro è andato a punti: in una classifica cortissima a livello di distacchi, nell'ordine Buzzi, Casse, Marsaglia, Fill e Simoni non sono riusciti ad entrare nei 30.


CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO


CLASSIFICA DISCESA MASCHILE BEAVER CREEK


Beat Feuz in 1'12”98

Johan Clarey + 0”41

Vincent Kriechmayr + 0”41

4° Hannes Reichelt + 0”43

5° Adrian Smiseth Sejersted + 0”44

6° Ryan Cochran-Siegle + 0”49

7° Dominik Schwaiger + 0”64

7° Aleksander Aamodt Kilde + 0”64

9° Kjetil Jansrud + 0”87

9° Adrien Theaux + 0”87

11° Matthieu Bailet + 0”88

11° Dominik Paris + 0”88

13° Brodie Seger + 0”91

14° Mauro Caviezel + 0”95

15° Christian Walder + 0”96

33° Emanuele Buzzi + 1”57

34° Mattia Casse + 1”59

38° Matteo Marsaglia + 1”70

50° Peter Fill + 2”04

60° Federico Simoni + 4”00

© RIPRODUZIONE RISERVATA
68
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.