Martedì (ore 10.30 la 1^ manche, alle 13.30 la 2^) la grande sfida alla "Erta": numero 2 per Marta, il 3 per Fede, a guidare una nazionale senza Goggia e Curtoni e con giovani all'attacco. Worley, che trionfò nel 2021 ed è in gran forma, con il numero 6 dopo la leader di specialità, Sara Hector.
Si torna a Kronplatz, su un pendio meraviglioso come quello della “Erta”, già diventata dopo quattro edizioni (quella di questo gennaio 2022 è la quinta) la pista regina per il gigante femminile, per una Coppa del Mondo che non permette pause, a poche ore dalle gare di Cortina e prima delle ultime pre olimpiche, il prossimo week-end a Garmisch.
Martedì il sesto gigante stagionale, in condizioni di meteo e pista che si preannunciano super, per un confronto nuovamente stellare tra le grandi della specialità che potranno esaltare la loro tecnica: alle 10.30 il via della 1^ manche (diretta tv su Eurosport e Rai Sport), su disegno norvegese, alle 13.30 la 2^ con tracciatura affidata a Mike Day, allenatore di Mikaela Shiffrin.
Gara cruciale proprio per la leader della classifica generale, che ha soli 52 punti di margine su Petra Vlhova: la statunitense ha pescato il pettorale n° 4, la slovacca di nuovo l'1 e tra le grandi rivali per il coppone, ci saranno proprio le due azzurre più attese. Marta Bassino (n° 2), sulla Erta già tre volte sul podio (terza anche nell'ultima edizione del 2021 in rimonta), e Federica Brignone che partirà col 3, rientrata nel primo sotto gruppo grazie all'assenza di Lara Gut-Behrami, per cercare il bis di quello splendido trionfo del 2017, nella prima volta di Kronplatz in Coppa del Mondo.
Tessa Worley, prima e seconda nelle ultime due gare, partirà col 5 appena prima di Sara Hector, pettorale rosso e donna del momento, con 4 podi in serie e un dominio totale a Kranjska Gora, solo poco più di due settimane fa.
Michelle Gisin, che un anno fa gettò letteralmente la vittoria (andata a Worley) nelle ultime porte, partirà con il 7 prima di Liensberger, Robinson (riuscirà a concretizzare la neozelandese?), Gasienica-Daniel, Mowinckel, le austriache Brunner e Truppe, una Meta Hrovat che cerca di ritrovarsi e infine Holtmann col 15 a chiudere il secondo sotto gruppo.
Attenzione però, visto che con il n° 16 ci sarà al cancelletto Valérie Grenier, favolosa 4^ sulla Podkoren, e col 21 un'altra mina vagante come Camille Rast. Assenze? Oltre a Gut-Behrami e Holdener in casa Svizzera, manca Ramona Siebenhofer, anch'essa per precisa scelta in ottica olimpica, e come noto Elena Curtoni (che preparerà al meglio Garmisch) e purtroppo Sofia Goggia per infortunio.
Dal numero 40 in poi, comincerà la missione delle altre cinque azzurre alla ricerca della qualificazione alla 2^ manche: Karoline Pichler, su una pista che ama, ci proverà proprio con il pettorale 40, seguita da Roberta Midali (41), Roberta Melesi (45), Ilaria Ghisalberti (52) e un'altra atleta che sulla “Erta” è praticamente cresciuta, Vivien Insam con il n° 57.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
GIGANTE FEMMINILE – KRONPLATZ
Startlist 1^ manche: 1 Vlhova, 2 Bassino, 3 Brignone, 4 Shiffrin, 5 Hector, 6 Worley, 7 Gisin, 8 Liensberger, 9 Robinson, 10 Gasienica-Daniel, 11 Mowinckel, 12 Brunner, 13 Truppe, 14 Hrovat, 15 Holtmann, 40 Pichler, 41 Midali, 45 Melesi, 52 Ghisalberti, 57 Insam.
Slalom Gigante Femminile Kronplatz (ITA)
coppa del mondo femminile
La regina del gigante ora è Sara Hector: "Non sono imbattibile, bisogna combattere ad ogni gara"
Martedì 25 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Martedì 25 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Hector da paura, è tris in gigante! Anche la "Erta" è della svedese, Brignone ad un soffio dal podio
Martedì 25 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Martedì 25 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Prima manche a Kronplatz, Bassino e Brignone in coro: "Abbiamo gestito troppo"
Martedì 25 Gennaio 2022coppa del mondo femminile
Martedì 25 Gennaio 2022Più letti in scialpino
Pinturault conferma: Sì, sarò a Soelden per confrontarmi subito con i più forti. Non ho più dolore alle ginocchia
Dopo i gravi infortuni degli ultimi due inverni, l'asso transalpino si sente pronto ad un nuovo rientro nell'annata dell'ultimo sogno olimpico, puntando tutto sul gigante. Alexis ha parlato dei vari temi della stagione a Parigi, dove l'Equipe de France si è presentata ufficialmente.
257