Super-g femminile a Lenzerheide (a rischio meteo), giovedì alle 9.30 l'ultima chance per Lara Gut-Behrami

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Super-g femminile a Lenzerheide (a rischio meteo), giovedì alle 9.30 l'ultima chance per Lara Gut-Behrami

La startlist di quella che sarà, a meno di nuovi problemi dati dal meteo, la prima gara di queste finali. La ticinese, già vincitrice della coppa di specialità, sceglie il numero 7 per cercare un successo che la riavvicini a Vlhova (n° 17). Quattro azzurre in gara: Curtoni col 3, n° 5 per Brignone poi Bassino (15) e Marsaglia (19).

Il settimo e ultimo super-g femminile della stagione di Coppa del Mondo, quello delle finali di Lenzerheide, è previsto giovedì a partire dalle ore 9.30 (diretta tv su Eurosport e Rai Sport), ovviamente meteo permettendo visto che le previsioni sono leggermente migliori rispetto a quest'oggi, con la giuria di gara costretta a cancellare le discese, ma ci saranno probabilmente altre precipitazioni nella notte.

Potrebbe essere l'ultima chance per Lara Gut-Behrami di tenere aperta una classifica generale che sta prendendo la strada della Slovacchia e di casa Vlhova; la ticinese ha dominato la stagione di super-g, conquistando la sfera di cristallo con una gara d'anticipo, infilando quattro successi in serie ai quali si aggiunge il titolo mondiale di Cortina, ma l'ultima prova l'ha vista accontentarsi del 2° posto, alle spalle di Federica Brignone nella gara a Passo San Pellegrino.

La valdostana sarà una delle quattro azzurre in pista domani: non ci sarà Sofia Goggia, ovviamente, con Fede che partirà con il numero 5, preceduta da Elena Curtoni con il 3, mentre Bassino scatterà con il 15 e Marsaglia con il 19. Gut-Behrami, che deve recuperare 96 punti a Vlhova, uscirà dal cancelletto con il “suo” numero 7, la slovacca invece con il 17, in una gara aperta da Marie-Michele Gagnon e Michelle Gisin.

Brignone si giocherà il podio finale di specialità, trovandosi seconda e con 13 punti di margine su Corinne Suter (in gara con il numero 9) e 51 su Tamara Tippler (pettorale 11), mentre Bassino ha ancora una piccola chance trovandosi a -82 dalla stessa svizzera terza in classifica.

Ventiquattro le atlete al via, tra le quali la neo campionessa del mondo junior, l'austriaca Lena Wechner.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SUPER-G FEMMINILE – Lenzerheide

 

Startlist: 1 Gagnon, 2 Gisin, 3 E. Curtoni, 4 Gauthier, 5 Brignone, 6 Holdener, 7 Gut-Behrami, 8 Mowinckel, 9 C. Suter, 10 Scheyer, 11 Tippler, 12 Venier, 13 Ledecka, 14 Nufer, 15 Bassino, 16 Worley, 17 Vlhova, 18 Raedler, 19 Marsaglia, 20 Haehlen, 21 J. Suter, 22 Weidle, 23 Wechner, 24 Puchner.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
81
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Finisce il viaggio di Christian Hirschbuehl: a 35 anni l'austriaco, vincitore del parallelo di Lech 2021, si ritira

Finisce il viaggio di Christian Hirschbuehl: a 35 anni l'austriaco, vincitore del parallelo di Lech 2021, si ritira

Un viaggio incredibile dalle prime curve da bambino alle gare di CdM, lascio lo sci agonistico con grande emozione, così sui social il nativo del Vorarlberg, specialista delle discipline tecniche, saluta il circo bianco. L'infortunio alla caviglia patito nel 2022 a Wengen ha condizionato la parte finale della sua carriera, condita da nove top ten in slalom e dalla perla di quel successo in parallelo 4 anni fa, proprio in casa.