Si torna sulla leggendaria "Karl Schranz": controllo neve ok per le gare veloci femminili a St. Anton

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Si torna sulla leggendaria "Karl Schranz": controllo neve ok per le gare veloci femminili a St. Anton

Il 9-10 gennaio 2021 l'appuntamento nel cuore dell'Arlberg con discesa e super-g su una pista che le ragazze ritroveranno otto anni dopo quel week-end in cui furono Alice McKennis (davanti a Dada Merighetti) e Tina Maze a trionfare.

Una pista leggendaria, che la Coppa del Mondo femminile ritroverà, e possiamo dire finalmente dopo gli anni in cui si sono alternate solo Altenmarkt-Zauchensee e Bad Kleinkirchheim quale appuntamento di velocità sulle nevi austriache ad aprire il nuovo.

St. Anton am Arlberg e la “Karl Schranz”, dedicata ovviamente al mito nativo proprio di una località simbolo nel mondo dello sci e della montagna, tornerà ad ospitare le donne il 9-10 gennaio 2021, con una discesa e un super-g ufficialmente confermati dopo il controllo neve effettuato nella mattinata odierna. Luce verde dalla FIS per il secondo appuntamento stagionale con la velocità, in seguito al week-end lungo di Val d'Isère, dopo aver detto “no” al recupero del secondo super-g cancellato a Sankt Moritz (il primo è stato inserito nella tappa di Crans-Montana, dal 22 al 24 gennaio), che cerca ancora una collocazione in calendario.

Solo due gare, dopo lo slalom di Zagabria del 3 gennaio che riaprirà la CdM una volta disputata l'imminente due giorni di Semmering, con l'appuntamento di St. Anton al via già nella giornata di giovedì 7 gennaio con la prima delle due prove in programma verso la discesa di sabato 9 (che partirà alle ore 11.45) e con il super-g (ore 11.30) a chiudere domenica 10.

I precedenti dell'ultima apparizione del circuito femminile da quelle parti risalgono al 12-13 gennaio 2013: in discesa vinse Alice McKennis, per la prima e unica volta in carriera (che peccato per la statunitense, che non ci sarà dopo l'infortunio rimediato all'esordio in Val d'Isère) bruciando per 7 centesimi “Dada” Merighetti, mentre il super-g del giorno successivo vide un altro duello, quello fra Tina Maze, lanciata verso l'anno dei record in coppa, e Anna Fenninger (al tempo non ancora Veith...), battuta per soli 4 centesimi dalla slovena.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
115
Consensi sui social

Discesa Femminile St. Anton (AUT)

1° Pos.GOGGIA Sofia

ITA

2° Pos.TIPPLER Tamara

AUT

3° Pos.JOHNSON Breezy

USA

Super-G Femminile St. Anton (AUT)

1° Pos.GUT-BEHRAMI Lara

SUI

2° Pos.BASSINO Marta

ITA

3° Pos.SUTER Corinne

SUI

Più letti in scialpino

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Proviamo a raccontare, col dolore ancora vivissimo per la scomparsa del velocista azzurro avvenuta ieri a Santiago del Cile, la carriera agonistica di un ragazzo dal sorriso meraviglioso. Voleva diventare un polivalente, i problemi alla schiena lo bloccarono dopo l'ingresso in nazionale, ma la vittoria nella nebbia di Zinal, in Coppa Europa, sbloccò il pass per la Coppa del Mondo dove ha collezionato 17 presenze. Sognava le Olimpiadi in casa, ha potuto affrontare (lo scorso gennaio) la pista-mito dei discesisti.