Ragnhild Mowinckel trionfa nel gigante di Ofterschwang, a Mikaela Shiffrin la Coppa del Mondo generale

Ragnhild Mowinckel trionfa nel gigante di Ofterschwang, a Mikaela Shiffrin la Coppa del Mondo generale
Info foto

Max Valle

Sci AlpinoSci alpino femminile

Ragnhild Mowinckel trionfa nel gigante di Ofterschwang, a Mikaela Shiffrin la Coppa del Mondo generale

Prima, strameritata vittoria in Coppa del Mondo per Ragnhild Mowinckel che domina il gigante femminile di Ofterschwang.

Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!

Per la prima volta dal 26 ottobre 2002, quando Andrine Flemmen vinse a Sölden incredibilmente ex-aequo con Nicole Hosp e Tina Maze, una norvegese torna a vincere un gigante di Coppa, in casa Norvegia ci era riuscita anche Stina Hofgaard Nilsen. Seconda a 66 centesimi si è piazzata la tedesca Viktoria Rebensburg che è a un passo dalla sua terza coppa di specialità dato che ha 92 punti di vantaggio sulla francese Tessa Worley, oggi tredicesima. Terzo posto a 74 centesimi per la statunitense Mikaela Shiffrin che si porta a casa matematicamente con cinque gare di anticipo la sua seconda Coppa del Mondo consecutiva. Miglior risultato in carriera per l’austriaca Ricarda Haaser, splendida quarta, quinta la migliore delle azzurre, Marta Bassino, scesa dal terzo posto della prima manche ma comunque molto brava, sesta la svedese Frida Hansdotter sempre più brava e continua tra le porte larghe, settima e nona Nina Løseth e Kristin Lysdahl che completano la giornata trionfale della Norvegia: mai c'erano state tre donne norge nelle prime dieci di una gara di Coppa del Mondo femminile di sci alpino.

Altre due azzurre sono nelle prime dieci: ottava Manuela Moelgg e decima Irene Curtoni, fuori invece Federica Brignone, che è scivolata sull’interno quando stava andando molto forte ma probabilmente il podio non l’avrebbe acciuffato, e Sofia Goggia che si è seduta ed è andata in testacoda ma non è caduta e la sua uscita è stata senza conseguenze, per fortuna poiché mercoledì a Åre si giocherà la coppa di discesa con l'amica-rivale Lindsey Vonn. Qualificate per la finale di specialità in Svezia sono Brignone quinta, Moelgg settima, Bassino dodicesima, Curtoni diciottesima e Goggia ventiduesima. Domani lo slalom.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
123
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Alle 10.30 si parte a Gurgl, 1^ manche di uno slalom aperto da Lucas Pinheiro Braathen: 5 gli azzurri

Alle 10.30 si parte a Gurgl, 1^ manche di uno slalom aperto da Lucas Pinheiro Braathen: 5 gli azzurri

Condizioni in miglioramento sulla Kirchenkar per il secondo appuntamento dedicato ai rapid gates: dopo Levi, il brasiliano punta al bis e avrà il n° 1, seguito da Noel, Kristoffersen, Haugan, McGrath e l'iridato Meillard. Vinatzer (pettorale 19) per dare una speranza all'Italia, poi Sala, Kastlunger, Canins e Maurberger. Nuovo infortunio per Ginnis, ai box per le prossime settimane.