Ancora Braathen vs Noel? A Gurgl la rivincita, n° 1 per "Pinheiro", poi l'olimpionico e Kristoffersen

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Ancora Braathen vs Noel? A Gurgl la rivincita, n° 1 per "Pinheiro", poi l'olimpionico e Kristoffersen

Sabato il secondo slalom di Coppa del Mondo: la startlist della 1^ manche (ore 10.30) sulla "Kirchenkar", con il pettorale rosso che inaugurerà la sfida, mentre Haugan e McGrath (numeri 4 e 5) hanno tanta fame. Cinque gli azzurri in pista: Vinatzer, Sala, Kastlunger, Canins e Maurberger.

Si riparte da Gurgl, per il secondo week-end consecutivo dedicato interamente allo slalom.

Questa volta, prima delle donne in gara domenica, toccherà al settore maschile aprire nella mattinata di sabato sulla pista Kirchenkar, con il terzo anno consecutivo dell’appuntamento dedicato agli uomini (quello femminile è stato abbinato solo dal 2024).

Prima manche dalle ore 10.30 (diretta tv su Rai 2 e Discovery+/Eurosport 1), la seconda dalle 13.30 (per la tv di stato, si passerà su Rai Sport), con una condizione meteo che dovrebbe essere ideale, visto che dopo l’ultima nevicata della giornata odierna, le temperature scenderanno ancora lasciando però spazio ad un cielo sereno.

Toccherà proprio al leader di specialità, dopo il trionfo di Levi, Lucas Pinheiro Braathen che ha scritto una pagina di storia per il Brasile, inaugurare il confronto col pettorale numero 1, seguito proprio da colui che ha preceduto domenica scorsa, un Clément Noel che esultò a Gurgl un anno fa e che proverà a prendersi la rivincita.

Poi i tre assi norvegesi in serie, con Kristoffersen pettorale 3 prima di Haugan, il migliore dei suoi nella sfida d’apertura della stagione per i rapid gates, e McGrath, mentre il campione del mondo Meillard (pettorale 6) cerca a sua volta di riscattarsi, ma non è certo al top fisicamente, con Gstrein che chiuderà il primo sotto gruppo inaugurano la serie degli austriaci padroni di casa, con Feller (qui vincitore nel 2023) che avrà il 13, mentre Michael Matt, il primo del Wunderteam a Levi (9°) e sul podio a Gurgl due anni fa, indosserà il 25 prima di Schwarz, con il 28 poco prima delle rivelazioni dell’opening di slalom, ovvero Eduard Hallberg (pettorale 24) e Laurie Taylor (con il 27), senza dimenticare “Mr. Costanza” Paco Rassat, che vedremo con il 21.

Nel secondo sotto gruppo, con l’8 Yule prima del compagno Nef, di un Amiez che punta ancora al primo podio e ha cominciato abbastanza bene (il secondo transalpino avrà il 10 domani), e poi Strasser, Ryding (con il 12 dopo l’esordio buonissimo a Levi), e dopo Feller il bulgaro Popov e il croato Kolega con il 15.

Gli azzurri saranno solo cinque (con Saccardi e Barbera impegnati, rispetto a Levi, in Coppa Europa), con Alex Vinatzer primo al cancelletto con il 19: missione punti per il gardenese, che cerca fiducia dopo l’uscita sulla Levi Black, la stessa fiducia di cui ha bisogno Tommaso Sala (pett. 29), che non si è qualificato nel primo appuntamento alla gara di rientro post infortunio al ginocchio, mentre Tobias Kastlunger (che scatterà con il 36) è fresco dell’ottimo 12° sulle nevi finlandesi e proverà a ripetersi su una pista dove fece bene due anni fa. Infine Matteo Canins con il 48 e Simon Maurberger, che rivediamo in coppa dopo aver saltato Levi, con il 54 sui 59 partenti.

Le tracciature? Scandinave, con la prima manche di marca svedese, la seconda del tecnico dei norge.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SLALOM MASCHILE – GURGL

 

Startlist 1^ manche: 1 Pinheiro Braathen, 2 Noel, 3 Kristoffersen, 4 Haugan, 5 McGrath, 6 Meillard, 7 Gstrein, 8 Yule, 9 Nef, 10 Amiez, 11 Strasser, 12 Ryding, 13 Feller, 14 Popov, 15 Kolega, 19 Vinatzer, 29 Sala, 36 Kastlunger, 48 Canins, 54 Maurberger.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Giorgio, torniamo a quella notte di Campiglio? A tutto Rocca, 20 anni dopo: Gli SMS di Tomba, mio figlio al parterre...

Abbiamo intervistato il campione livignasco, non solo per celebrare il ventennale dall'ultima vittoria azzurra sul Canalone Miramonti: con Giorgio Rocca andiamo dall'analisi sullo stato di salute dello slalom azzurro (Vinatzer deve lavorare sulla parte mentale) al nuovo tentativo di Hirscher (lo stimo tantissimo, ma non può tornare al vertice), sino alle sfide olimpiche nella sua Valtellina. Bormio non sarà una gara banale, a Livigno è stato fatto un lavoro pazzesco che servirà per il futuro. E tanto, tanto altro nella chiacchierata con il plurimedagliato mondiale.