Polivalenti e gruppo élite di ritorno a Cervinia; le slalomiste proseguiranno il lavoro a Saas-Fee

Foto di Redazione
Info foto

pg fb Marta Bassino

Sci Alpinoallenamenti estivi

Polivalenti e gruppo élite di ritorno a Cervinia; le slalomiste proseguiranno il lavoro a Saas-Fee

Da lunedì 14 e sino al 21 settembre, il Plateau Rosà accoglierà i gruppi femminili di Coppa del Mondo, mentre Irene Curtoni e compagne torneranno sul ghiacciaio svizzero già da domenica.

Poco meno di un mese dopo quella settimana di raduno post Ferragosto, Breuil-Cervinia torna ad accogliere le azzurre per una seconda fase di lavoro che segue le ottime giornate di allenamento svolte tra Saas-Fee e Zermatt.

Sia il gruppo élite di Gianluca Rulfi (coadiuvato da Daniele Simoncelli), formato da Federica Brignone, Marta Bassino e Sofia Goggia, che le sette polivalenti di Giovanni Feltrin (con Stefanini e Deflorian al suo fianco), ovvero Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol e Nadia Delago, Roberta Melesi, Laura Pirovano e Verena Gasslitter, saliranno sul ghiacciaio del Plateau Rosà per il nuovo raduno in programma da lunedì 14 sino a lunedì 21 settembre.

Torneranno invece a Saas-Fee già da domenica 13, per rimanervi sino a venerdì 18, le quattro ragazze del gruppo di slalom guidato da Matteo Guadagnini e Davide Marchetti: per Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti lavoro previsto assieme alle componenti della formazione di Coppa Europa, con Anita Gulli, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner in pista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
59
Consensi sui social

Approfondimenti

Cervinia
Informazioni turistiche

Cervinia

Cervinia, Plan Maison
Saas-Fee
Informazioni turistiche

Saas-Fee

Saas-Fee

Ultimi in scialpino

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.