Killington ha visto protagoniste la trentina, fuori a due porte dalla conclusione di una prova che era stata solida e vicina alla seconda top ten della carriera, e la giovanissima valdostana che fa ancora meglio del gigante di ieri. La sfida a distanza con Colturi, un must a livello giovanile, è ricominciata...
Una gran bella gioia che risponde al nome di Giorgia Collomb e un rimpianto, quello legato a Martina Peterlini, oltre a qualche delusione innegabile maturata nella prima manche, con le prestazioni sottotono di Rossetti e Della Mea, oltre all'inforcata di Sola (reduce dai primi punti a Gurgl).
Il terzo slalom di Coppa del Mondo lascia queste sensazioni alla nazionale azzurra, con la più giovane del gruppo che è l'unica a concludere in zona punti; parliamo di lei, Giorgia da La Thuile, che alla quinta gara tra le “grandi”, ricorderà bene Killington visto che dopo la qualificazione di Gurgl, non concludendo però la 2^ manche in extremis, ieri in gigante sono arrivati i primi punti (19° posto) e oggi l'ulteriore miglior risultato della sua giovanissima carriera, 16esima tra i pali stretti con dieci posizioni recuperate nella 2^ manche.
Impressiona di Collomb l'atteggiamento e la solidità tecnica, per una ragazza che ha fatto il suo percorso di crescita graduale, dopo un'avventura intensa e anche in quel caso in continua ascesa a livello di Coppa Europa: la rivedremo il 28-29 dicembre a Semmering, per la due giorni di prove tecniche sulla “Panorama”, visto che sono saltati i giganti di Mont-Tremblant. E anche in Austria, ripartirà il confronto a distanza con la coetanea Lara Colturi, che ha fatto un viaggio agonistico totalmente differente negli ultimi due anni e ora è costantemente là davanti, dopo aver ingaggiato gran duelli con Giorgia (che è nata 29 giorni prima di Lara) a livello giovanile. Sarà uno spettacolo vederle.
Dovrà attendere quattro settimane per dimenticare Killington, quindi, una Peterlini che oggi era parsa realmente in gran spolvero, con un'altra marcia rispetto a Gurgl (e in parte a Levi): dopo la 14esima prestazione della manche d'apertura, la seconda top ten della carriera (lei che fu 7^ a Jasna nel 2021) era molto vicina, a quel punto sarebbe arrivato comunque un piazzamento molto vicina ad essa. Fatale l'uscita dall'ultima figura, con la trentina che ha mancato la penultima porta dopo aver rischiato praticamente solo in avvio. Un gran peccato, perchè i presupposti di questo avvio di stagione erano diversi per colei che, a tutti gli effetti, è il punto di riferimento della squadra di coach Lorenzi.
Slalom Femminile Killington (USA)
Video
Collomb bravissima: unica azzurra al traguardo, primi punti in slalom
Eurosport, Domenica 1 Dicembre 2024Video
Eurosport, Domenica 1 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Lunedì 2 Dicembre 2024live neveitalia
Lunedì 2 Dicembre 2024le classifiche di coppa
Lunedì 2 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Domenica 1 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Domenica 1 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
La chiusura a Killington è di un'incantevole Camille Rast: Collomb salva l'Italia
Domenica 1 Dicembre 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 37/38 | 30-160 cm |
Selva di Val Gardena | 79/79 | 60-85 cm |
Gabiet | 10/11 | 20-40 cm |
Folgarida | 23/24 | 5-65 cm |
Corvara in Badia | 48/48 | 10-50 cm |
Ponte di legno | 30/30 | 70-100 cm |
Racines Giovo | 8/9 | 20-60 cm |
Obereggen | 19/20 | 10-40 cm |
Più letti in scialpino
Alle 10.30 via allo show della Erta: Brignone col n° 2 dopo Hector, arriva il forfait di Bassino!
Prima manche del gigante di San Vigilio di Marebbe, con meteo incerto (ma in miglioramento) e una sfida cruciale per coppa di specialità e generale: Federica cerca la terza perla stagionale tra le porte larghe e partirà subito dopo la svedese (pettorale rosso), anticipando Scheib, Robinson e Gut-Behrami. Marta rinuncia per il protrarsi di uno stato influenzale, Goggia ha il numero 13, poi le altre otto azzurre.
87