Gigante e slalom femminile di Lienz, tutti i podi

Gigante e slalom femminile di Lienz, tutti i podi
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino femminile

Gigante e slalom femminile di Lienz, tutti i podi

Dal 1999 Lienz si alterna stabilmente con l’altra località austriaca di Semmering, Bassa Austria (anche se poi l'anno scorso si gareggiò a Kühtai), nell’ospitare un gigante e uno slalom di Coppa del Mondo femminile tra Natale e Capodanno.

Sulle piste vicino alla cittadina tirolese le prime gare, proprio un gigante e uno slalom, si svolsero nel 1969 con la doppia vittoria della statunitense Judy Nagel, poi più nulla fino ai due slalom disputati nel 1997 e vinti entrambi alla svedese Ylva Nowén. Su un totale di nove giganti e undici slalom di Coppa del Mondo svoltisi a Lienz la primatista di successi è l’austriaca Marlies Schild con quattro vittorie, tutte in slalom. Da notare che nessuna delle atlete che salirono sul podio nelle gare due anni fa saranno presenti quest'anno in quanto tutte o ritirate o infortunate. L’Italia ha vinto due volte, entrambe nel 2007, con Denise Karbon in gigante e con Chiara Costazza, suo unico successo in Coppa del Mondo, in slalom.

 

Albo d’oro gigante femminile di Lienz 

19/12/1969 1. Judy Nagel (Usa) 2. Michelle Jacot (Fra) 3. Barbara Cochran (Usa)

28/12/1999 1. Anita Wachter (Aut) 2. Alison Forsyth (Can) 3. Birgit Heeb (Lie)

28/12/2001 1. Lilian Kummer (Svi) 2. Karen Putzer (Ita) 3. Ylva Nowén (Sve) e Anja Pärson (Sve)

27/12/2003 1. Nicole Hosp (Aut) 2. Renate Götschl (Aut) 3. Kirsten Clark (Usa)

28/12/2005 1. Anja Pärson (Sve) 2. Nicole Hosp (Aut) 3. Tina Maze (Slo)

28/12/2007 1. Denise Karbon (Ita) 2. Julia Mancuso (Usa) 3. Nicole Gius (Ita)

28/12/2009 1. Kathrin Hölzl (Ger) 2. Manuela Moelgg (Ita) 3. Taina Barioz (Fra)

28/12/2011 1. Anna Fenninger (Aut) 2. Federica Brignone (Ita) 3. Tessa Worley (Fra)

28/12/2013 1. Anna Fenninger (Aut) 2. Jessica Lindell Vikarby (Sve) 3. Mikaela Shiffrin (Usa)

 

Albo d’oro slalom femminile di Lienz

20/12/1969 1. Judy Nagel (Usa) 2. Ingrid Lafforgue (Fra) 3. Bernadette Rauter (Aut)

27/12/1997 1. Ylva Nowén (Sve) 2. Deborah Compagnoni (Ita) 3. Urška Hrovat (Slo)

28/12/1997 1. Ylva Nowén (Sve) 2. Kristina Koznick (Usa) 3. Deborah Compagnoni (Ita)

29/12/1999 1. Sabine Egger (Aut) 2. Nataša Bokal (Slo) 3. Karin Köllerer (Aut)

29/12/2001 1. Anja Pärson (Sve) 2. Monika Bergmann (Ger) e Kristina Koznick (Usa)

28/12/2003 1. Anja Pärson (Sve) 2. Nicole Hosp (Aut) 3. Monika Bergmann (Ger)

29/12/2005 1. Marlies Schild (Aut) 2. Nicole Hosp (Aut) 3. Janica Kostelić (Cro)

29/12/2007 1. Chiara Costazza (Ita) 2. Nicole Hosp (Aut) 3. Tanja Poutiainen (Fin)

29/12/2009 1. Marlies Schild (Aut) 2. Sandrine Aubert (Fra) 3. Kathrin Zettel (Aut)

29/12/2011 1. Marlies Schild (Aut) 2. Tina Maze (Slo) 3. Mikaela Shiffrin (Usa)

29/12/2013 1. Marlies Schild (Aut) 2. Mikaela Shiffrin (Usa) 3. Maria Riesch (Ger)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Slalom Gigante Femminile Lienz (AUT)

1° Pos.GUT-BEHRAMI Lara

SUI

2° Pos.WEIRATHER Tina

LIE

Sci alpino femminile

Gigante femminile di Lienz, seconda manche LIVE!

Lunedì 28 Dicembre 2015
Sci alpino femminile

Ana Drev in testa alla prima manche del gigante di Lienz

Lunedì 28 Dicembre 2015

Slalom Femminile Lienz (AUT)

1° Pos.HANSDOTTER Frida

SWE

2° Pos.HOLDENER Wendy

SUI

3° Pos.VLHOVA Petra

SVK

Sci alpino femminile

Hansdotter: "Bello essere di nuovo in cima al podio"

Martedì 29 Dicembre 2015
Sci alpino femminile

Frida Hansdotter trionfa nello slalom di Lienz. Ottava Irene Curtoni

Martedì 29 Dicembre 2015
Sci alpino femminile

Slalom femminile di Lienz, seconda manche LIVE!

Martedì 29 Dicembre 2015
Sci alpino femminile

Frida Hansdotter in testa alla prima manche dello slalom di Lienz

Martedì 29 Dicembre 2015

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.