Ecco Francesca Marsaglia e il suo primo titolo in super-g: Elena Curtoni è argento a 7 centesimi

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocampionati italiani assoluti

Ecco Francesca Marsaglia e il suo primo titolo in super-g: Elena Curtoni è argento a 7 centesimi

Campionati italiani Assoluti a Santa Caterina Valfurva: la piemontese d'adozione torna tricolore a 6 anni dall'oro in combinata del 2015. La valtellinese in pole per la combinata, bronzo ex aequo per Delago e Melesi.

Il suo secondo tricolore, il primo in super-g. E' Francesca Marsaglia la nuova campionessa italiana di specialità, bruciando Elena Curtoni per soli 7 centesimi al termine della... super sfida andata in scena sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva.

La piemontese d'adozione, alla 12esima medaglia agli Assoluti dopo aver vinto in combinata nel 2015, partirà davanti anche nello slalom che assegnerà il titolo di combinata alpina, anche se la stessa Curtoni potrebbe essere considerata la favorita per cercare quello che sarebbe il suo terzo tricolore. Il bronzo in super-g è doppio, visto che a 39 centesimi da Marsaglia concludono sia Nadia Delago che Roberta Melesi.

Quinto posto per Karoline Pichler (sesta a livello di gara FIS, preceduta di 2 centesimi dalla serba Ignjatovic), a 7 decimi dalla vincitrice, con Laura Pirovano sesta a + 0”85, Carlotta Da Canal settima a + 0”93, la giovanissima (2002) Vittoria Cappellini gran ottava a 1"44, con Ilka Stuhec che la precede nella classifica assoluta, e Alice Calaba e Ilaria Ghisalberti a completare la top ten. Sono uscite, tra coloro che avrebbero potuto lottare per un risultato importante, Federica Sosio e Teresa Runggaldier.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
334
Consensi sui social

Approfondimenti

Santa Caterina Valfurva
Informazioni turistiche

Santa Caterina Valfurva

Santa Caterina Valfurva

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.