Goggia si ferma dopo le botte di oggi: niente super-g bis per Sofia, l'obiettivo è preparare Cortina

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Goggia si ferma dopo le botte di oggi: niente super-g bis per Sofia, l'obiettivo è preparare Cortina

La caduta nel primo appuntamento di St. Anton ha lasciato qualche scoria alla bergamasca, ma i controlli al ginocchio destro hanno escluso lesioni: è ufficiale la rinuncia alla gara di domenica, focus sulle sfide della prossima settimana per puntare alla coppa di discesa.

Sembrava non aver fatto troppi danni, ma alla fine le botte si sentono e la precauzione, specie dopo quanto accaduto a Sankt Moritz con quella mano sinistra che ancora fa male, ad un mese di distanza, è in cima alla lista delle priorità in casa azzurra.

Così, Sofia Goggia non gareggerà domenica, nel secondo super-g di St. Anton: dagli ambienti federali è arrivata poi la conferma che si tratta solo di una misura precauzionale, appunto, per evitare ulteriori rischi anche perchè la prossima settimana, con la cancellazione della discesa nell'Arlberg che verrà riprogrammata a Cortina, ci saranno due gare importantissime per Sofia in difesa della sua leadership nella disciplina regina.

Di fatto, è questo l'obiettivo principale della stagione assieme ai Mondiali, considerato che il sogno della sfera di cristallo assoluta è troppo distante, con oltre 700 pt di distacco da una Shiffrin perfetta.

Certo, dopo quasi un mese di lontananza dalle gare, fa male andarsene così da St. Anton, dopo una prima metà di super-g ai suoi livelli, con 44 centesimi di vantaggio su una Brignone poi celestiale dal muro dell'Ice Fall al traguardo.

Sofia ha già fatto ritorno a casa, con la FISI che l'ha depennata dalla startlist presentata per il super-g di domani, non prima di essere passata da Milano per effettuare TAC e risonanza magnetica, sotto gli occhi del presidente della commissione medica federale, il dottor Andrea Panzeri, al ginocchio destro: nessun danno rilevato e si guarda avanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il 27 settembre 1960 la nascita di Leonardo David: 65 anni dopo, il ricordo di un talento immenso

Il 27 settembre 1960 la nascita di Leonardo David: 65 anni dopo, il ricordo di un talento immenso

Impossibile non ripensare in questa data all'angelo dello sci azzurro, a maggior ragione nei giorni in cui si parla tanto di sicurezza dopo l'addio a Matteo Franzoso. Riccardo Crovetti, che ha scritto un bellissimo libro su Leo: Vorrei dirti che sono stati fatti passi da gigante, purtroppo non è così. A 18 anni, il fenomeno valdostano batté Stenmark e Mahre nello slalom di Oslo, sua prima e unica vittoria in Coppa del Mondo con il dramma di Lake Placid un mese più tardi.