Contingenti nazionali per i Campionati mondiali di Boston

Contingenti nazionali per i Campionati mondiali di Boston
Info foto

Getty Images

Figure SkatingFigure skating - notizie

Contingenti nazionali per i Campionati mondiali di Boston

Conclusi i Campionati mondiali di Shanghai, è tempo di pensare alla prossima edizione che si disputerà tra dodici mesi a Boston. Quindi, a distanza di sette anni, la rassegna iridata tornerà negli Stati Uniti.

Alla luce dei risultati scaturiti in Cina, sono già stati stabiliti i contingenti di partecipazione per ciascuna nazione. L'occasione è perciò propizia per effettuare un rapido ripasso regolamentare e comprendere quali criteri vengono da tempo seguiti (il regolamento è il medesimo anche per i Campionati europei).


Per ottenere tre post
i, la somma dei piazzamenti dei due migliori atleti deve essere uguale o inferiore a 13. Tuttavia, nell'ipotesi in cui una nazione abbia in gara un solo atleta, un piazzamento nelle prime due posizioni è sufficiente a garantire tre posti.

Per ottenere due posti, la somma dei piazzamenti dei due migliori atleti deve essere uguale o inferiore a 28. Tuttavia, nell'ipotesi in cui una nazione abbia in gara un solo atleta, un piazzamento tra la terza e la decima posizione è sufficiente a garantire due posti. In sostanza, un piazzamento nelle prime dieci posizioni garantirà sempre, male che vada, due posti.


Per stabilire quanti posti saranno a disposizione di ciascuna nazione, i piazzamenti vengono trasformati in numeri seguendo tre criteri:

A) Dalla prima alla quindicesima posizione, ogni piazzamento ottenuto equivale al numero corrispettivo.

B) Tutti i pattinatori/coppie che si qualificano per il programma libero, ma non si piazzano nelle prime quindici posizioni, ottengono 16 punti.

C) Tutti i pattinatori/coppie che non si qualificano per il programma libero ottengono 18 punti, compresa la coppia di artistico che si piazza diciasettesima.


Passando dalla teoria alla pratica, diventa ora facile comprendere quanti posti saranno a disposizione di ciascuna nazione per i prossimi Campionati mondiali. Ovviamente, tutti i Paesi membri dell'ISU hanno diritto di essere presenti in ogni gara, sempre che siano in possesso di atleti con i punteggi tecnici necessari.


SETTORE FEMMINILE

3 POSTI

RUSSIA (1° Tuktamysheva, 3° Radionova)
GIAPPONE (2° Miyahara, 6° Hongo)
STATI UNITI (4° Gold, 5° Wagner)

2 POSTI

CINA (9° Li)
FRANCIA (10° Meite)
CANADA (11° Chartrand, 21° Daleman)
COREA (12° Park, 19° Kim)


SETTORE MASCHILE

3 POSTI

SPAGNA (1° Fernandez)
STATI UNITI (4° Brown, 8° Rippon)

2 POSTI

GIAPPONE (2° Hanyu, 12° Kozuka)
KAZAKISTAN (3° Ten)
CANADA (5° Nguyen, 22° Ten)
UZBEKISTAN (6° Ge)
RUSSIA (7° Kovtun, 13° Voronov)
FRANCIA (9° Amodio, 18° Besseghier)
CINA (10° Yan, 26° Song)


COPPIE DI ARTISTICO

3 POSTI

CANADA (1° Duhamel/Radford, 8° Seguin/Bilodeau)
CINA (2° Sui/Han, 3° Pang/Tong)
RUSSIA (5° Kavaguti/Smirnov, 6° Tarasova/Morozov)

2 POSTI

STATI UNITI (7° Scimeca/Knierim, 12° Denney/Frazier)
FRANCIA (9° James/Cipres)
ITALIA (11° Marchei/Hotarek, 14° Della Monica/Guarise)


DANZA

3 POSTI

FRANCIA (1° Papadakis/Cizeron)
STATI UNITI (2° Chock/Bates, 5° Shibutani/Shibutani)
CANADA (3° Weaver/Poje, 6° Gilles/Poirier)

2 POSTI

ITALIA (4° Cappellini/Lanotte, 12° Guignard/Fabbri)
RUSSIA (7° Ilinykh/Zhiganshin, 8° Monko/Khaliavin)

 

Vincoli di età a parte, l'eleggibilità per i Mondiali viene, al momento, guadagnata soddisfacendo i seguenti punteggi tecnici minimi:

DANZA - short dance 29, danza libera 39
COPPIE - programma corto 25, programma libero 43
SETTORE FEMMINILE - programma corto 27, programma libero 47
SETTORE MASCHILE - programma corto 34, programma libero 64

Non è escluso che, nei prossimi mesi, i punteggi tecnici minimi possano essere ritoccati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

All'ultimo tiro, all'ultimo respiro: ennesima magia di Constantini e Mosaner, è finale mondiale!

All'ultimo tiro, all'ultimo respiro: ennesima magia di Constantini e Mosaner, è finale mondiale!

Mondiali di doppio misto, a Fredericton si scrive la storia del curling italiano: Stefania e Amos piegano all'extra-end l'Estonia e oggi si giocheranno (si scenderà sul ghiaccio alle ore 19.00), per la prima volta in una rassegna iridata, la medaglia d'oro contro la Scozia di Dodds e Mouat che ha regolato l'Australia.