Gioco dei Podi 2025/26: la corsa verso la Val di Fassa continua in Nord America, si riparte da Copper Mountain

Il mondo è ancora di Odermatt: quarta sfera di cristallo in bacheca e pure la vitt
Info foto

GEPA Pictures

Fantasy GamesGioco dei podi 2025/26

Gioco dei Podi 2025/26: la corsa verso la Val di Fassa continua in Nord America, si riparte da Copper Mountain

Dopo le prime tre tappe tra Austria e Finlandia, il Gioco dei Podi 2025/26 approda in Colorado, dove la Coppa del Mondo vivrà le sfide di Copper Mountain per un weekend lunghissimo di gare e pronostici. Un appuntamento chiave per una classifica ancora cortissima, con distacchi minimi e tanti predictor pronti a rilanciare la propria corsa verso il premio finale firmato Val di Fassa. Sulla neve statunitense ci saranno sia gare tecniche (per le donne) che veloci (con gli uomini in avvio), aprendo una fase di stagione che potrebbe già indirizzare gli equilibri del gioco. Ogni gara pesa, ogni punto può cambiare tutto.

Clicca qui per giocare con le gare di Copper Mountain!

ESPERIENZE IN Val di Fassa

La Val di Fassa è da sempre sede dei raduni degli azzurri e le sue piste sono "casa" per la nazionale italiana di sci alpino.

Nel secondo episodio della serie dedicata alle esperienze da vivere in un territorio meraviglioso, vi parliamo del Trentino Ski Sunrise. Lo sci all’alba è una delle esperienze più affascinanti ed esclusive da vivere in Val di Fassa.

VAL DI FASSA, IL 13 DICEMBRE TORNA IL TRENTINO SKI SUNRISE

IL CALENDARIO

La Coppa del Mondo di sci alpino e il Gioco dei Podi proseguono... senza sosta. Dopo Gurgl, tutto d’un fiato ecco la lunghissima tappa di Copper Mountain: in Colorado già giovedì sera (ore 19.00 italiane) entreranno in scena gli uomini jet, per lasciare poi spazio a due giganti (maschile e femminile) e allo slalom femminile, che chiuderà la trasferta in Nord America delle ragazze, poi dirette in Canada per le gare di Mont-Tremblant.
Di seguito il programma completo della tappa, come sempre sarà possibile effettuare il pronostico o modificare le scelte entro cinque minuti l’inizio di ciascuna gara:

Giovedì 27 novembre - Copper Mountain

Ore 19.00 - Super G maschile 

Venerdì 28 novembre - Gigante Maschile Copper Mountain

Ore 18.00 - Prima manche
Ore 21.00 - Seconda manche

Sabato 29 novembre - Gigante Femminile Copper Mountain

Ore 18.00 - Prima manche
Ore 21.00 - Seconda manche

Domenica 30 novembre - Slalom Femminile Copper Mountain

Ore 18.00 - Prima manche
Ore 21.00 - Seconda manche

I FAVORITI DEL SUPER-G MASCHILE

MARCO ODERMATT (SUI)

Pista facile e non particolarmente tecnica a Copper Mountain, ma il talento cristallino di re Odi potrebbe brillare anche in Colorado. L’inizio di stagione a Soelden è stato scintillante e la trasferta in Nord America è già un crocevia fondamentale nella classifica generale.
CONSIGLIO: 1° posto

FRANJO VON ALLMEN (SUI)

Il pendio dello "Speed Center" potrebbe essere adatto alle caratteristiche del velocista elvetico, altra stella della corazzata rossocrociata che è pronta a dettare legge anche nella stagione olimpica, dopo aver spadroneggiato nello scorso inverno.
CONSIGLIO: Podio

LUKAS FEURSTEIN (AUT)

Una vittoria e un terzo posto in CdM, entrambi ottenuti in America, tra Beaver Creek e Sun Valley (dove ha trionfato per la prima volta in CdM nelle finali della scorsa stagione). Gli States sono la terra di conquista del talentuosissimo 2001 austriaco, chissà che la striscia non possa continuare anche a Copper Mountain.
CONSIGLIO: Podio

OUTSIDER

FREDRIK MOELLER (NOR)

In realtà qualcosa in più di un outsider, il norvegese vincitore lo scorso anno del Super-G di Bormio, si candida a un ruolo da protagonista sin da subito per fronteggiare la corazzata svizzera.

I FAVORITI DEL GIGANTE MASCHILE

MARCO ODERMATT (SUI)

Così come per il Super-G, anche per il secondo Gigante stagionale il fuoriclasse di Buochs si candida a ruolo di assoluto protagonista. Dopo la vittoria di Soelden, Odermatt pianterà la bandierina anche a Copper?
CONSIGLIO: 1° posto

MARCO SCHWARZ (AUT)

Secondo a Soelden, sul Rettenbach l’austriaco ha mostrato la miglior versione di sé post infortunio. Se in slalom manca ancora un po' di ritmo, in gigante ha già trovato la quadratura del cerchio e il bis sul podio è alla portata. Gareggerà, tra l'altro, anche il giorno precedente in super-g (ritrovando la velocità dopo quasi due anni).
CONSIGLIO: Podio

THOMAS TUMLER (SUI)

Anonimo e fuori dalla top 15 a Soelden, ma lo svizzero potrebbe tornare al vertice a distanza di un anno dalla fantastica vittoria di Beaver Creek: chissà che gli USA non gli facciano tornare quei ricordi, specialmente in un contesto tecnico dove la sua sensibilità può fare la differenza.
CONSIGLIO: Podio

OUTSIDER

FLAVIO VITALE (FRA)

E’ una scommessa, ma questo è il momento della Francia. Dopo il successo di Paco Rassat a Gurgl, i transalpini si giocano la carta del classe 2005, già decimo a Soelden.

LE FAVORITE DEL GIGANTE FEMMINILE

ALICE ROBINSON (NZL)

Dopo la delusione di Soelden, dove partiva favorita, la neozelandese è chiamata subito all’appello nel secondo gigante stagionale. Il pronostico è aperto, ma quanto fatto nella stagione passata tra le porte larghe non può passare inosservato.
CONSIGLIO: 1° posto

JULIA SCHEIB (AUT)

La forma c’è, eccome, il morale anche e le motivazioni sono a mille dopo il successo di inizio stagione. Il back to back sembra difficile e sarebbe... clamoroso, ma il podio per l’austriaca è sicuramente alla portata.
CONSIGLIO: podio

MIKAELA SHIFFRIN (USA)

Non lasciatevi ingannare dal quarto posto sul Rettenbach, ottenuto partendo fuori dal secondo sotto gruppo. Le vittorie in slalom hanno dato ulteriore spinta alla fuoriclasse statunitense, di scena praticamente sulle nevi di casa visto che la sua Edwards dista pochi km da Copper Mountain.
CONSIGLIO: podio

OUTSIDER

NINA O’BRIEN (USA)

Tra le fila della formazione a stelle e strisce, che ha strabiliato a Soelden, verrebbe da citare Paula Moltzan (già a podio sul Rettenbach), ma la vera scommessa è quella di Nina O'Brien.

LE FAVORITE DELLO SLALOM FEMMINILE

MIKAELA SHIFFRIN (USA)

Levi, Gurgl…Copper? Quest’anno in calendario manca la sua amata Killington, ma la regina del circo bianco parte da strafavorita nel terzo slalom stagionale che chiuderà la tappa in Colorado. Per il momento le avversarie possono solo inseguire.
CONSIGLIO: 1° posto

LARA COLTURI (ALB)

Due secondi posti tra Levi e Gurgl, inseguendo la prima vittoria. Lara ha svoltato e ha tutte le caratteristiche della predestinata. A Copper parte per salire nuovamente sul podio e per rimanere in corsa anche nella classifica generale e di specialità.
CONSIGLIO: podio

CAMILLE RAST (SUI)

A Gurgl è tornata là davanti, ritrovando la sciata dei giorni migliori. La svizzera sbarca in Nord America con rinnovate motivazioni e l’obiettivo di... centrare un altro podio.
CONSIGLIO: PODIO

OUTSIDER

EMMA AICHER (GER)

Più che outsider, è un quarto nome che consigliamo nel novero delle favorite per un posto sul podio. La tedesca, già terza a Levi, punta nuovamente in alto, sognando la classifica generale di Coppa del Mondo.

Come sempre la redazione di Neveitalia seguirà minuto dopo minuto tutte le vicende che ruotano intorno alla Coppa del Mondo di sci alpino e vi accompagnerà nell'avvicinamento alle gare del weekend. Di seguito le convocazioni delle nazionali di riferimento:

Clicca qui per leggere i convocati dell’Italia!

Clicca qui per leggere i convocati della Svizzera!

Clicca qui per leggere i convocati della Francia!

Clicca qui per leggere i convocati dell'Austria!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Approfondimenti

Val di Fassa
Informazioni turistiche

Val di Fassa

Canazei, Campitello di Fassa, Alba di Canazei, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Passo Pordoi