A gennaio riparte anche il Freeride World Tour con cinque eventi in Europa e una tappa speciale

A gennaio riparte anche il Freeride World Tour con 5 eventi in Europa e una tappa speciale
Info foto

FIS

Freeridecalendario 2026

A gennaio riparte anche il Freeride World Tour con cinque eventi in Europa e una tappa speciale

Freeride: con l’arrivo dell'anno nuovo anche la serie FIS sponsorizzata da Peak Performance si appresta a ripartire dalla Spagna, con roster di livello e wild card interessanti. La stagione si concluderà tra marzo e aprile con due finali, una a Verbier e una in Alaska, una delle destinazioni più iconiche per gli amanti della disciplina.

Il FIS Freeride World Tour by Peak Performance ha svelato calendario e roster della stagione 2026, che prenderà il via in Spagna alla fine di gennaio e terminerà come sempre in Svizzera, a Verbier, ad aprile. Sei tappe, di cui cinque europee e una statunitense nella mitica città di Haines, in Alaska (lo stesso luogo in cui Markus Eder e Victor de le Rue girarono nel 2024 il filmato “Circle of Madness” per The North Face), dove l’entroterra profondo e selvaggio promette già ora uno spettacolo imperdibile in quella che è considerata la meta per eccellenza del freeride mondiale.

Il roster degli atleti e i campioni in carica

La rosa dei freeriders della stagione 2026 comprende un mix dinamico di rinomate icone della disciplina e promettenti stelle nascenti, con 19 nomi (tra cui 18 esordienti) provenienti direttamente dalla categoria Challenger. Per la categoria Sci ci saranno al via 21 atleti tra gli uomini, con Marcus Goguen (CAN) a difendere il titolo, e 11 per le donne, tutte interessate a porre fine al dominio di Justine Dufour-Lapointe (CAN). Nello Snowboard Victor de le Rue (FRA) vuole conquistare il 5° titolo mondiale ma dovrà vedersela con altri 10 avversari, mentre Noémie Equy (FRA) torna in pista dopo aver dominato il 2025 al fianco di 6 atlete, tra cui 3 agguerrite esordienti.

Due i posti riservati per le wildcard con il ritorno sulle scene del campione 2024 della categoria Sci Uomini Max Hitzig (GER) che dopo l’infortunio dello scorso anno torna a calcare le piste del FWT per riprendersi il titolo ceduto al canadese lo scorso anno. Atteso anche il rientro di Sybille Blanjean (SUI) nello Sci Donne, la quale dopo l’incredibile debutto del 2022 e una crescita costante nelle stagioni successive, a inizio 2025 era rimasta vittima di un incidente in allenamento che non le aveva permesso di prendere parte nemmeno a una gara della scorsa stagione.

Il calendario del FWT by Peak Performance 2026

  • Baqueira Beret Pro (16-21 gennaio 2026): meta imperdibile nel cuore dei Pirenei, con gli atleti che dovranno affrontare le piste del Tuc de Bacivèr note per la varietà del terreno e la complessità del manto nevoso.
  • Val Thorens Pro (24-29 gennaio 2026): nel cuore di Les Trois Vallées per il secondo anno va in scena una gara che regala linee memorabili sulla Cime Caron, dove la creatività si unisce alla capacità di saper visualizzare in anticipo i tricks.
  • Georgia Pro (22-28 febbraio 2026): tra le imponenti montagne del Caucaso, a Tetnuldi, questa tappa è caratterizzata dai pendii ripidi e tecnici e dalle particolarità naturali del versante Kakhiani.
  • Fieberbrunn Pro (5-10 marzo 2026): la tappa austriaca sulla ripida parete Wildseeloder rappresenta l’ultima possibilità di qualificarsi per le Finali del FWT.

A questo punto della stagione, denominato "The Cut", verrà stilata una classifica intermedia determinata dai migliori tre risultati di ogni atleta, la cui somma darà la possibilità a solo il 60% dei migliori di accedere alle 2 finali previste:

  • YETI Alaska Haines Pro (15-22 marzo 2026): il Tour ritorna per la prima volta dopo il 2017 nella “mecca” del freeride, la cui conformazione vasta e profonda garantirà una battaglia cruciale tra le brutali linee del backcountry.
  • YETI Xtreme Verbier (28 marzo-5 aprile 2026): il venerato Bec des Rosses, agli antipodi rispetto all’Alaska con le sue pendenze che superano i 50 gradi e i suoi labirinti di pareti e rocce, rappresenterà il banco di prova definitivo, con la consegna ufficiale dei titoli FWT in palio.

Ogni tappa del FIS Freeride World Tour by Peak Performance 2026 può essere seguita live sul sito ufficiale www.freerideworldtour.com, mentre i risultati in diretta o in differita possono essere ritrovati sull’app ufficiale della FIS.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social