Stasera vi aspettiamo su NEVEITALIA, per la chiusura del cerchio della Coppa del Mondo firmata da Federica Brignone e Marco Odermatt: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa analizzeremo tantissimi temi di un inverno davvero speciale. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Le graduatorie complete dopo il gigante di Sun Valley: definito il podio della overall, con Goggia terza nonostante l'uscita che le costa, però, il secondo sotto gruppo nella WCSL di specialità, dove Shiffrin si salva nella top 30 (e con lo slalom di giovedì si giocherà un pettorale a ridosso della top 15). Lara Colturi 5^ di specialità tra Stjernesund e Gut-Behrami, per Bassino (che ha mancato le finali) sarà una risalita tosta, poi l'Italia ha in buona posizione Zenere, Della Mea e Collomb.
"E' davvero bello raggiungere questo traguardo e vincere per la prima volta il gigante delle finali": le parole della fuoriclasse di Comano nel post gara di Sun Valley. L'enorme delusione di Robinson: "Non volevo chiudere così questa grande stagione". Per Hector doppio podio da festeggiare.
L'analisi del direttore tecnico della "Valanga Rosa" dopo l'ennesimo trionfo di Brignone, con la terza coppa conquistata a Sun Valley, e le parole di una Sofia Goggia con tanti rimpianti in gigante, ma orgogliosa di quanto fatto nella stagione dell'ennesimo rientro e... con il 3° posto nella generale ora ufficiale. Controlli alla spalla per Collomb, che nel 2025/26 partirà nella specialità a ridosso delle 30.
Dopo generale e discesa, Federica Brignone ha vinto pure la Coppa del Mondo di gigante con il 2° posto di Sun Valley, al termine di un'annata dominante da 5 vittorie nella specialità: è la settima sfera di cristallo della carriera, semplicemente leggenda. Mamma Ninna Quario: "Sembrava facile, non lo era per nulla: che sofferenza".
Dopo l'uscita di Robinson nella 1^ manche, Federica spinge eccome e sfiora l'undicesima perla di stagione, a 14 centesimi dalla ticinese, che firma una pagina di storia, con Hector terza. Goggia è fuori dopo il 4° crono di metà gara, Collomb coglie la top 15 e quindi la zona punti.
A Sun Valley condizioni tostissime, con temperature sempre più alte, per la 2^ manche con tracciatura italiana e Federica ad un passo dalla seconda Coppa del Mondo di gigante: con l'uscita di Robinson, è sufficiente un 13° posto per brindare. E se Goggia va all'attacco del podio, Collomb cerca punti importanti.
Dopo l'uscita di Alice Robinson, disperata e in lacrime, a Sun Valley la stella azzurra "vede" la terza sfera di cristallo della stagione perfetta, ma dalle 19.00 (su tracciatura di coach Pavoni) non bisognerà sbagliare in condizioni tostissime come quelle di un gigante che Goggia ha definito, dopo la 1^ manche, "un campo di patate". Giorgia Collomb, 14esima, può puntare alla zona punti.
Finali di Sun Valley: la neozelandese sbaglia tutto (dopo uno stop in partenza di qualche minuto per la caduta di Moltzan), Fede è seconda a 45 centesimi dalla ticinese e le basterà un 13° posto per il trofeo di specialità. Dopo la 1^ manche, Hector è terza davanti a Goggia, che paga però un secondo e mezzo.
Prima manche delle finali di specialità, con Fede che parte col n° 1 e deve recuperare 20 punti alla neozelandese, al cancelletto per settima: Goggia con il 12, Collomb (28) completa la pattuglia azzurra, Hector in difesa del podio.
Alle 16.30 (ora italiana) la prima manche della gara decisiva per l'assegnazione della coppa di specialità: Fede cerca la vittoria che varrebbe il trofeo e l'undicesima perla stagionale come Tomba, la neozelandese ha soli 20 pt di margine, mentre Hector, Colturi e Stjernesund si giocano il 3° posto. Goggia con il pettorale 12, debutto alle finali per Collomb con il 28.
Parola alle azzurre quando mancano meno di 24 ore al via del gigante di Sun Valley, con Federica che si gioca con Robinson la sfera di cristallo. Per Sofia la ricerca di "un bel risultato per chiudere" e debutto di Giorgia Collomb alle finali, da iridata jr: "Qui per imparare".
Questa sera a mezzanotte l'estrazione dei pettorali per l'attesissima sfida delle finali di Sun Valley, in programma domani dalle ore 16.30 italiane. La neozelandese cerca il suo primo trofeo e ha 20 pt di vantaggio, ma a meno che l'azzurra finisca fuori dalle prime due posizioni (Federica vince da oltre un anno nella specialità, a parte le tre uscite stagionali), ha bisogno di arrivare davanti alla diretta rivale.