Finali di Sun Valley: la neozelandese sbaglia tutto (dopo uno stop in partenza di qualche minuto per la caduta di Moltzan), Fede è seconda a 45 centesimi dalla ticinese e le basterà un 13° posto per il trofeo di specialità. Dopo la 1^ manche, Hector è terza davanti a Goggia, che paga però un secondo e mezzo.
Una prima metà di gara che potrebbe aver già deciso tutto, anche se nella 2^ manche al via dalle ore 19.00 Federica Brignone non dovrà sbagliare, accontentandosi di un 13° posto per brindare alla sua seconda Coppa del Mondo di gigante.
A Sun Valley succede il finimondo nell’apertura della nona e ultima gara stagionale di specialità, con Alice Robinson che esce dopo aver già sbagliato in avvio: la neozelandese, col pettorale 7 e costretta ad attendere qualche minuto in partenza dopo la brutta caduta (ma per fortuna non ci sono grossi danni per lei) di Paula Moltzan, subisce un rimbalzo fatale nel finale quando aveva già 1”60 di distacco e potrebbe dover dire addio al pettorale rosso e al sogno della prima sfera di cristallo, avendo appena 20 pt su Brignone prima di questa sfida finale nell’Idaho.
Federica, dal canto suo, commette un gravissimo errore prima del muro conclusivo, partita col pettorale 1 e avendo fatto il vuoto fino a quel punto (in condizioni che adora, anche per la neve primaverile trovata oggi, con temperature in rialzo a Sun Valley e una pista che presto si è rovinata tantissimo): la valdostana si salva, pur lasciando un secondo a Lara Gut-behrami, che la precede di 45 centesimi e punta al primo hurrà di stagione in gigante per firmare anche un record storico in ambito femminile (con almeno 10 vittorie in tre discipline contando anche super-g e discesa).
Su una pista tostissima, pioggia di uscite anche per altri nomi importanti, pensiamo a Grenier e Ljutic, mentre Scheib non è partita causa stato influenzale. Così, il terzo crono a 68 centesimi da Gut-Behrami è di una buona Sara Hector, che può blindare il podio nella graduatoria di specialità, e il quarto di Sofia Goggia che paga, però, 1”51 dalla leader e anticipa comunque nettamente Lara Colturi (+ 1”99) e una Stjernesund (6^ a 2”17) in gran sofferenza.
I distacchi diventano pazzeschi scorrendo la classifica, anche perché coi primissimi pettorali (Gut-Behrami aveva il 2) il vantaggio è stato importante: Rast è settima a 2”41, Dvornik 8^ a 2”65, Holdener e Hurt sono in top ten ma appena oltre i 3 secondi di distacco.
E Giorgia Collomb, al debutto alle finali partendo col numero 28? La 18enne valdostana è brava a salvarsi, paga 4”31 ma è 14esima e sogna la zona punti.
CLASSIFICA 1^ MANCHE GIGANTE FEMMINILE – FINALI SUN VALLEY
1° Lara Gut-behrami in 1’04”07
2° Federica Brignone + 0”45
3° Sara Hector + 0”68
4° Sofia Goggia + 1”51
5° Lara Colturi + 1”99
6° Thea Louise Stjernesund + 2”17
7° Camille Rast + 2”41
8° Neja Dvornik + 2”65
9° Wendy Holdener + 3”02
10° AJ Hurt + 3”04
14° Giorgia Collomb + 4”31
Slalom Gigante Femminile Sun Valley (USA)
Video
Alice Robinson cade nella 1ª manche: Coppa di gigante alla portata di Brignone
Eurosport, Martedì 25 Marzo 2025Video
Brignone lunga di linea, ma è 2ª: la sua prima manche nell'ultimo gigante
Eurosport, Martedì 25 Marzo 2025live neveitalia
Lunedì 31 Marzo 2025le classifiche di coppa
Martedì 25 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Martedì 25 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Martedì 25 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Martedì 25 Marzo 2025coppa del mondo femminile
Martedì 25 Marzo 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Più letti in scialpino
Le condizioni di Franzoso restano molto gravi: le prime ricostruzioni dell'incidente e i genitori che volano in Cile
Come riporta La Gazzetta dello Sport, Matteo avrebbe colpito una barriera frangivento dopo aver superato le reti di protezione, cadendo in atterraggio da un salto nel training di La Parva: indotto in coma farmacologico, nelle prossime ore sono attese novità sull'evoluzione del serissimo trauma cranico riportato.
205