Gioco dei podi

Live Timing Slalom Maschile Saalbach (AUT)
Il medagliere di Saalbach dominato dalla Svizzera con 5 ori e 13 podi, ma è stato anche il Mondiale di Brignone
Il medagliere finale dei campionati del mondo di sci alpino: con il bis in slalom, vincendo anche quello maschile con Loic Meillard (due titoli in questa rassegna come von Allmen e Johnson), lo squadrone rossocrociato ha avvicinato il record di Crans-Montana 1987 (14 podi), e la prossima sfida iridata sarà proprio nella località del Canton Vallese. Italia con un bilancio leggermente inferiore a Courchevel Méribel 2023 (ma vale comunque il terzo posto davanti agli USA e dietro all'Austria) e l'unica che ha brillato è stata la regina del gigante.
Meillard e la Svizzera, mamma mia che Mondiale: "Una settimana folle". McGrath e Strasser, splendide prime medaglie
Con lo slalom d'oro di Loic, si è chiusa una rassegna iridata di Saalbach tutta (o quasi) dei rossocrociati, con il classe 1996 di Neuchatel che ha riportato a casa un titolo assente nella bacheca rossocrociata da ben 75 anni. Le parole dei protagonisti del podio e di un Feller, quarto, amarissimo. "La più grande sconfitta della mia carriera".
Ultima puntata mondiale di "Ghiaccio Verde": alle 18.30 con Paolo De Chiesa per il bilancio di Saalbach 2025
Questa sera un altro appuntamento con "Ghiaccio Verde" nella sua versione legata ai campionati del mondo: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa analizzeremo gli slalom del week-end e l'intera rassegna iridata di Saalbach. Diretta su NEVEITALIA e anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
L'ultima di Gross: "Peccato l'errore, ho provato al massimo". Carca difende i suoi: "Vinatzer deve trovare costanza"
Lo slalom mondiale di Saalbach ha rappresentato una "Caporetto" per la nazionale azzurra, con il 38enne fassano, all'ultima recita iridata, 20esimo e unico al traguardo dopo le uscite di Kastlunger e Vinatzer. Il direttore tecnico della nazionale maschile, a secco di medaglie (ad eccezione di quelle conquistate all'interno del team parallel), fa la sua analisi e cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno. "Nelle altre gare ce la siamo sempre giocata".
Noel inforca, Meillard chiude il Mondiale da signore dello slalom. Azzurri disastrosi a Saalbach
La rassegna iridata di Saalbach 2025 termina con l'impresa dell'elvetico (ed è storia per la Svizzera dopo 75 anni), che batte McGrath e Strasser. Gross saluta con una prova dignitosa nei venti, fuori Vinatzer e Kastlunger quando già erano lontanissimi: è il punto più basso per l'Italia dello slalom.
C'è poco azzurro nella 2^ manche dello slalom che chiude i Mondiali: alle 13.15 il via, Noel difende il primato
A Saalbach si assegna l'undicesimo e ultimo titolo di questi campionati del Mondo: l'olimpionico per sbloccare la Francia e riportare a casa l'oro 10 anni dopo Grange, Meillard per una storia ancora più grande, i norge per il tris in serie ma... con McGrath e Haugan anziché Kristoffersen? Gross, 14° a 1"88, l'azzurro più avanti in classifica con Kastlunger in avvio di manche seguito da Vinatzer, appena 24°.
Le voci a metà slalom mondiale. Noel padrone: "Non ho spinto al massimo". McGrath: "L'obiettivo è la medaglia"
Dopo la 1^ manche dell'ultima sfida di Saalbach 2025, comanda il transalpino (che deve salvare una Francia senza medaglie) con 19 centesimi su Meillard e oltre 6 decimi sul primo dei norge, che ha parlato delle difficoltà di uno slalom così lungo (e che il tecnico degli scandinavi ha complicato ulteriormente).
Vinatzer nell'abisso: "Troppo dritto sul palo, non è finita". Highlander Gross: "Voglio ancora divertirmi"
Saalbach 2025: slalom mondiale che si è aperto con una 1^ manche positiva solo per "Sabo", che all'ultima recita iridata è 14° a 1"88 da Noel. Disastro di Vinatzer, 24° a 2"54, Kastlunger si salva rimanendo nei trenta ma con 3"22 di distacco c'è poco da sperare.
Tracciatura angolata di casa norge? Noel e Meillard la interpretano da maestri, McGrath e Haugan inseguono
Saalbach 2025: lo slalom mondiale vede la 1^ manche dominata dal campione olimpico, poi la risposta dell'elvetico a soli 2 decimi, mentre i due norvegesi ne pagano tra i 6 e i 7, appena davanti ad un buon Strasser. Male Kristoffersen, per Vinatzer prova difficilissima con oltre due secondi e mezzo di ritardo, si salva solo l'eterno Gross nel naufragio azzurro.
Salutiamo un bel Mondiale! Saalbach accoglie gli slalomisti, alle 9.45 parte la 1^ manche
Sulla "Ulli Maier" via all'ultima gara iridata, con Noel, Kristoffersen (campione in carica), Haugan e Feller primi 4 pettorali per una sfida che si preannuncia totalmente impronosticabile e che vede certamente Meillard (numero 7) tra i grandi favoriti. Vinatzer (n° 18) difende il bronzo del 2023, poi Kastlunger e Gross per l'Italia. Braathen parte da outsider come Amiez, McGrath, Yule, Jakobsen, Strasser, Nef.
L'ultima startlist mondiale: slalom maschile aperto da Noel, poi Kristoffersen per difendere il suo titolo
Domenica a Saalbach (ore 9.45 la 1^ manche, alle 13.15 la 2^) un confronto aperto ad ogni soluzione, con il transalpino che, dopo l'oro olimpico, vuole coronare anche il sogno iridato e scatterà con il n° 1 prima di HK94 e dell'altro norge più atteso, Timon Haugan. Poi Feller per i sogni austriaci, McGrath, Strasser e Meillard, con Pinheiro Braathen che avrà il 12 nel secondo sotto gruppo: Vinatzer con il 18 prima di Kastlunger (27) e Gross (29), unici azzurri in gara.
Vinatzer (pettorale 18), Kastlunger (27) e Gross (n° 29), soli tre azzurri al via dello slalom che chiuderà il Mondiale
Saalbach 2025: il gardenese in difesa del bronzo di due anni fa, il marebbano per un buon piazzamento, "Sabo" ai saluti. Domenica gli azzurri proveranno a raccogliere qualcosa contro una concorrenza spaventosa, non ci sarà quindi Della Vite.
METEO SCI / 04 Maggio
- Alto Adige 8°-18°C
- Appennino Cent. 13°-19°C
- Appennino Sett. 10°-20°C
- Appennino Mer. 17°-27°C
- Valle d'Aosta 4°-15°C
- Veneto 8°-20°C