L'approfondimento dedicato al circo bianco torna questa sera su NEVEITALIA: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa rivivremo le gare di La Thuile che hanno visto Federica Brignone chiudere i discorsi per la generale e Sofia Goggia grande protagonista, sino alla doppietta di Loic Meillard a Hafjell dove Marco Odermatt ha brindato alla quarta Coppa del Mondo. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Vediamo le graduatorie della Coppa del Mondo maschile dopo il gigante di Hafjell: Meillard, con il trionfo odierno, potrebbe ancora lottare con Kristoffersen per la piazza d'onore nella generale alle spalle di "Odi", che ha firmato anche il poker consecutivo di sfere di cristallo tra le porte larghe, portando a 106 lunghezze il margine sul norge. De Aliprandini 10° anche nella WCSL, continua la discesa di Vinatzer, Della Vite e Borsotti.
Il bilancio dell'appuntamento norvegese è davvero magro per il team azzurro di gigante, con il trentino 10° nella classifica di specialità e un Vinatzer, che domani avrà a disposizione lo slalom, che sembra essersi completamente smarrito in una specialità che l'aveva visto finire (nel 2023/24) e cominciare (con il 5° di Soelden) benissimo.
Meillard-Odermatt-Tumler, è ancora dominio dei campioni di una Svizzera infinita, nel giorno del poker di coppe per il re del circo bianco, che esulta per primo verso Loic. "Vittoria meritatissima". Feller annuncia l'addio al gigante dopo aver perso le finali (e la top 30).
La penultima sfida di stagione tra le porte larghe a Hafjell vede il campionissimo svizzero prendersi tutto... o quasi: Loic Meillard lo piega di 14 centesimi, è tripletta rossocrociata (dopo 42 anni in gigante) con Tumler a completarla. De Aliprandini solo da top 20, unico azzurro a punti con le uscite di Della Vite (addio finali) e Vinatzer.
De Aliprandini, Della Vite e Vinatzer i tre azzurri ancora in corsa, ma decisamente lontani dal vertice, nel primo dei due appuntamenti nella località norvegese. Comanda Meillard per la tripletta svizzera a casa dei norge, con Kristoffersen chiamato ad una disperata rimonta per tenere viva la coppa di specialità.
Nel penultimo gigante di coppa, Luca De Aliprandini è il miglior azzurro con la 13^ piazza, sono tre i pass ottenuti ma sarà molto dura portare a casa risultati "pesanti". Meillard, leader a metà gara: "Non facile trovare il ritmo su questa pista".
A metà gara del gigante di Hafjell, l'iridato di slalom è in testa (e mira al primo successo stagionale in coppa) con 8 centesimi sul veterano già vincente a Beaver Creek e 3 decimi sul pettorale rosso, che ha tanto vantaggio su Kristoffersen. Ok Brennsteiner, Pinheiro Braathen e Steen Olsen in corsa, De Aliprandini in sofferenza a 1"43 (a ridosso della top ten come distacco), ancora male Vinatzer che si salva con il 30° crono, alle spalle di un discreto Della Vite.
Penultima sfida tra le porte larghe e coppa di specialità aperta, con Kristoffersen (al cancelletto per settimo) che insegue Odermatt, pettorale 2 dopo Meillard. Sei gli azzurri in pista sulla tracciatura di coach Peter Fill.
Penultima gara stagionale di specialità nella località norvegese, con la 1^ manche alle ore 9.30 e la 2^ dalle 12.30: apriranno gli svizzeri con Meillard pettorale 1, per "Odi" la quarta generale è pura formalità, mentre per la classifica di gigante è battaglia con HK94, che ha pescato il 7. De Aliprandini (n° 13) aprirà la serie dei sei azzurri.
Sabato e domenica il ritorno nella località norvegese con gigante e slalom: prima tra i "grandi" per il giovane cuneese, al fianco di Vinatzer, De Aliprandini, Della Vite, Borsotti, Kastlunger, Franzoni, Gross, Canins e Saccardi.
Controllo neve ok nella località norvegese, dove sabato 15 e domenica 16 marzo andranno in scena gigante e slalom che anticiperanno l'atto conclusivo di Sun Valley.