La FISI annuncia i finalisti per l'atleta dell'anno: Bassino e Vittozzi in gara assieme a Deromedis

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Eventipremiazioni

La FISI annuncia i finalisti per l'atleta dell'anno: Bassino e Vittozzi in gara assieme a Deromedis

I tre campioni del mondo in lizza per il premio 2023: da oggi si può votare per la fase decisiva.

Marta Bassino con il suo titolo iridato in super-g a rappresentare lo sci alpino, Lisa Vittozzi da trascinatrice della storica staffetta femminile d'oro negli ultimi Mondiali di biathlon, e Simone Deromedis primo azzurro di sempre a salire sul tetto del mondo nello skicross.

Mentre la FISI a Milano sta lanciando la stagione con il “Media Day”, la Federazione ha ufficializzato i nomi dei tre finalisti rimasti in lizza per il titolo di “Atleta dell'Anno 2023”: la cuneese, che trionfò nel 2021 prima della doppia assegnazione a Goggia e Brignone nell'edizione dello scorso anno, e la sappadina se la giocheranno con il giovane trentino iridato in una specialità nella quale l'Italia sta crescendo moltissimo.

L'annuncio del vincitore avverrà nel corso di Skipass Modena, in programma dal 27 al 29 ottobre, durante la tradizionale “Festa degli Azzurri”; si è conclusa la prima parte della votazione riducendo da 13 a 3 i nominativi. La seconda e decisiva fase si è aperta già quest'oggi per concludersi domenica 22 ottobre: tutte le preferenze delle scorse settimane sono state azzerate, ora è possibile esprimere un solo voto per uno dei tre finalisti, come sempre da regolamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
225
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Kriechmayr duro sulla sicurezza: In Cile si allenano tutti, impossibile non fare meglio di così

Kriechmayr duro sulla sicurezza: In Cile si allenano tutti, impossibile non fare meglio di così

Nel corso dell'evento di Salisburgo che dà il via alla stagione dello sci austriaco, il due volte campione del mondo di Cortina 2021 ha parlato del dramma vissuto con Matteo Franzoso esponendosi in maniera importante: Le Federazioni devono unire le forze e intervenire sulle piste, specialmente quelle dove ci sono tantissimi atleti come a La Parva.