Al Red Bull 400 di Predazzo anche Sofia Goggia: "Una gara impressionante"

Al Red Bull 400 di Predazzo anche Sofia Goggia: 'Una gara impressionante'
Info foto

Federico Modica/Red Bull

Eventi

Al Red Bull 400 di Predazzo anche Sofia Goggia: "Una gara impressionante"

E' andata in scena in Val di Fiemme la prova più ripida del mondo...

Si chiama Red Bull 400 e ha richiamato a Predazzo oltre 600 atleti o semplici appassionati, tra cui due campioni del calibro di Sofia Goggia e Dominik Fischnaller, supportati dal marchio austriaco di bevande energetiche.

L'edizione 2019, la terza italiana di un circuito internazionale, è stata anche quella dei record, sul trampolino che ospiterà anche i Giochi di Milano-Cortina 2026, oltre alle varie prove di Coppa del Mondo.

Il runner austriaco Jakob Mayer ha siglato infatti il nuovo primato assoluto della competizione, con il tempo di 3’32” sui 400 metri di un percorso con pendenza del 78%, 38 gradi di inclinazione e un dislivello di 135 metri corrispondenti a un palazzo di 40 piani...

La prima donna è invece risultata la fondista Antonella Confortola che, con i suoi 5'10”, ha festeggiato il successo davanti al pubblico di casa. “E' stata davvero una gara pazzesca – il primo commento di Sofia Goggia dopo aver ultimato la sua fatica, poche ore prima di partecipare alla Maratona dles Dolomites - Competere sul trampolino che vedrà in scena le Olimpiadi 2026 ha avuto per me un sapore ancora più speciale. Sono solitamente abituata ad andare in discesa ed è stato bello poter cambiare prospettiva, cimentandomi in una sfida sportiva così diversa dalla mia routine abituale”.

I partecipanti hanno gareggiato nella categoria individuale, maschile e femminile, e in staffetta (4x100m) in una giornata davvero caldissima che ha reso la sfida ancora più ardua.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
293
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.