Mentre a Cortina scatta la CdM di skeleton, ecco gli azzurri convocati per lo start di Coppa Europa

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Bobstagione 2025/26

Mentre a Cortina scatta la CdM di skeleton, ecco gli azzurri convocati per lo start di Coppa Europa

Dal 24 al 30 novembre, settimana intensissima a Lillehammer per il circuito continentale di bob e skeleton: saranno dieci gli alfieri della nazionale impegnati.

Mentre a Cortina è scattata in questi minuti la Coppa del Mondo di skeleton, prenderà il via da Lillehammer, nella giornata di lunedì 24 novembre, la Coppa Europa per la stessa disciplina e per il bob, che proporrà una corposa tappa sul budello norvegese.

I primi a scendere in pista saranno i protagonisti del bob a due maschile e del monobob femminile, seguiti il giorno successivo da bob a quattro maschile e dal “due” femminile. Il 27 ed il 28 novembre spazio quindi alle quattro sfide di skeleton - due maschili e due femminili - mentre tra il 29 ed il 30 novembre torneranno di scena i bobbisti con un programma analogo a quello di inizio settimana.

Il direttore tecnico Maurizio Oioli ha convocato, per quanto riguarda la nazionale azzurra di bob, il quintetto femminile composto da Giada Andreutti, Tania Vicenzino, Simona De Silvestro, Anna Costella e Martina Favaretto, mentre per lo skeleton saranno coinvolti Pietro Augusto Drovanti, Manuel Schwaerzer, Andrea Monti, Lorenzo Conti e Angel Osakue.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

La Val di Fiemme ancora una volta giudice del Tour de Ski: il 3-4 gennaio 2026 andrà in scena l'antipasto olimpico

La Val di Fiemme ancora una volta giudice del Tour de Ski: il 3-4 gennaio 2026 andrà in scena l'antipasto olimpico

La ventesima edizione della kermesse di metà inverno dello sci di fondo, si concluderà nuovamente sulle nevi fiemmesi tra sabato 3 e domenica 4 gennaio del nuovo anno; dopo le quattro prove in programma a Dobbiaco, nella valle trentina andranno in scena una sprint in classico, nel rinnovato Stadio del Fondo a Lago di Tesero, e la classica ascesa finale all'Alpe del Cermis. Per la Val di Fiemme sarà un vero e proprio test finale in vista dei Giochi di Milano Cortina.