Ancora una buona prova del quartetto azzurro che manca il podio per qualche ricarica di troppo utilizzata e centra il quarto piazzamento nelle prime quattro posizioni della stagione.
Va in scena a Oestersund l'ultima staffetta femminile di una stagione dove l'Italia si è laureata Oro mondiale e le tre prove in Coppa del Mondo, con tre nazioni diverse vincitrici (Svezia, Norvegia e Francia), dove non è emersa una nazione emergente. Le azzurre sono salite due volte sul podio con due terzi posti, oltre al titolo iridato, e rispetto a Oberhof non schierano Hannah Auchentaller, risparmiata in vista della Mass Start di domenica, ma si presentano nella stessa formazione di Ruhpolding con Passler e Comola invertite in prima e terza frazione.
Una straripante Lou Jeanmonnot (0+1) nell'ultimo giro scava un solco e si impone nella frazione di lancio con un vantaggio di 10 secondi su l'ottima Rebecca Passler (0+0) che dà lezione di velocità al tiro in piedi. A 12 secondi vi è un gruppo di biathlete composto da Emma Lunder (0+2), Arnekliev (0+2), Hettich (0+2) e Persson (0+1) con un pasticcio al cambio che vede la caduta di Magnusson. Distaccata tra le squadre attese è la Svizzera, a un minuto, dopo una modesta frazione di Elisa Gasparin (0+1).
La prima sessione della seconda frazione vede Chloe Chevalier che ha provato a forza i tempi sugli sci effettuare una ricarica e uscire insieme a una perfetta Wierer. Kebinger, destinata a perdere nel giro, è a 6 secondi con Lien e Moser, dopo una ricarica, a 12 secondi. Dorothea francobolla la francese nel secondo giro mentre Kebinger arriva al poligono con una decina di secondi di ritardo. La tedesca (0+0) è perfetta e approfitta delle due ricariche veloci dell'azzurra e della ricarica di Chevalier. All'uscita Kebinger ha 6 secondi di vantaggio su Wierer (0+2), 15 su Chevalier (0+2) e 19 sulla norvegese Lien (0+1). Una brutta frazione di Magnusson (0+5) fa scivolare la Svezia a 56 secondi.
Wierer si porta rapidamente su Kebinger che si accoda al treno dell'italiana mentre Chloe Chevalier recupera secondi. Al secondo cambio la Germania ha 4 decimi di vantaggio sull'Italia, 6 sulla Francia, 10 sulla Norvegia. L'Austria (0+1) è a 30 secondi, le altre intorno al minuto.
Voigt, Colombo, Comola e Tandrevold si ritorna rapidamente raggruppate e al poligono in piedi non sbagliano la norvegese, la tedesca e la francese mentre due ricariche portano Comola a 17 secondi. Dietro a poco più di una cinquantina di secondi si trovano l'austriaca Steiner, la ceca Davidova, l'ucraina Blashko e Elvira Oeberg. In piedi non sbagliano Tandrevold (0+0) e Voigt (0+0) mentre deve usare due ricariche Caroline Colombo (0+2) che si ritrova a 22 secondi. Una ricarica viene usata da Comola (0+3) con l'Italia che esce dal poligono a 40 secondi. Le inseguitrici sono oltre al minuto.
All'ultimo cambio la Norvegia ha 2 secondi di vantaggio, 18 sulla Francia e 55 sull'Italia. La Svezia è a un minuto a 16 secondi con la Repubblica Ceca. E' Roeiseland a prendere il comando delle operazioni dopo aver utilizzato una sola ricarica a terra. Anais Chevalier, che ne utilizza due, è a 22 secondi e Herrmann con 3 a 25.1. Vittozzi, seppure con un errore, si riavvicina al podio ed esce a 47 secondi dalla norvegese e 22 dalla terza. Hanna Oeberg con il 5/5 riporta la Svezia sotto il minuto.
Roeiseland (0+1) è scatenata e non sbaglia all'ultimo poligono mantenendo 23 secondi di vantaggio su Anais Chevalier (0+2) e 38 su Herrmann (0+5). Una ricarica di Vittozzi (0+2) la lascia a 10 secondi dalla tedesca mentre una ricarica porta Hanna Oeberg (0+1) a 1.10.9.
L'ultimo giro è con le posizioni delineate e sul traguardo la Norvegia (0+4) coglie la vittoria con 15.2 secondi di vantaggio sulla Francia (0+7) che coglie la Coppa del Mondo della staffetta femminile. La Germania (0+7) è terza a 27.2 secondi con l'Italia (0+7) a 49.0. Quinto posto per la Svezia (0+10) a 1.10.9 e sesta l'Austria (0+3) a 1.53.8.
Staffetta Femminile
coppa del mondo
Roeiseland porta la Norvegia alla vittoria nella Staffetta con la Coppa alla Francia. Italia quarta
Sabato 11 Marzo 2023BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 50-200 cm |
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
192