Il Torrette, il vino territoriale della Valle d'Aosta

Sapori di Montagna#snofud

Il Torrette, il vino territoriale della Valle d'Aosta

Il Vallée d’Aoste Torrette DOC è un rosso armonico, dal sapore secco e asciutto, le cui qualità erano già riconosciute nel secolo scorso. È attualmente il vino valdostano prodotto in maggior quantità e la sua area di produzione è la più vasta tra le DOC di zona, interessando ben undici comuni: Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint-Pierre, Charvensod, Gressan, Jovencan, Aymavilles, Villenenuve, Introd.

Il disciplinare prevede che per la sua vinificazione venga utilizzata una quantità non inferiore al 70% di uve Petit Rouge, alle quali si possono abbinare il Pinot Noir, il Gamay, il Fumin, il Vien de Nus, il Dolcetto, il Majolet o la Prëmetta. Il Torrette è un rosso di buon corpo (12°-13°) da consumare a tutto pasto, ideale con le carni, ottimo con gli arrosti e la selvaggina, ma anche con salumi locali e formaggi stagionati.

La versione Supérieur, ottenuta dai vigneti più soleggiati e con limitate rese ad ettaro, si differenzia per una maggiore concentrazione delle uve e un affinamento più prolungato.

astronomiche.it/torrette-vino-territoriale-valle-aosta/

Leggi tutto Leggi di meno
Martedì 1 Luglio 2014Durata: 1 min 15 sec

Si parla ancora di Sapori di Montagna

Snow Food
Snow Food

Valle del Vanoi, quinta edizione della CraspaMagna Dolomitica

Michela Caré, Venerdì 21 Febbraio 2020
Snow Food
Snow Food

Happy Cheese, in Trentino torna l'aperitivo a base di formaggio

Michela Caré, Giovedì 13 Febbraio 2020
Snow Food
Snow Food

Golosaneve, il percorso enogastronomico sull'Altopiano di Brentonico

Michela Caré, Venerdì 31 Gennaio 2020