Firmato l’accordo per il collegamento tra l’Alta Pusteria e Comelico

monte elmo - croda rossa
VenetoSTAZIONI SCIISTICHE

Firmato l’accordo per il collegamento tra l’Alta Pusteria e Comelico

È stata siglata nei giorni scorsi l’intesa tra le Province di Bolzano e Belluno, i Comuni di Sesto e Comelico Superiore per l’integrazione dei comprensori Croda Rossa  - Monte Elmo e Comelico Superiore tramite la realizzazione di nuove infrastrutture.

Il progetto prevede un investimento di 44 milioni di euro di cui il 70% è coperto da fondi pubblici e il restante 30% da privati. Più precisamente il piano prevede di collegare gli impianti esistenti in Comelico già realizzati grazie a due nuovi impianti di risalita nel territorio bellunese. La cabinovia Popera permetterà di scendere dall'omonima pista da Campotrondo in Valgrande fino alla Cima dei Colosei attraverso il collegamento con la pista di monte Croce. La seggiovia Valgrande darà accesso alla pista da Campotrondo in Valgrande fino all'intersezione con la pista Campo. Al Passo Montecroce Comelico sarà invece realizzata la nuova cabinovia Kreuzberg-Signaue che fungerà da collegamento con il comprensorio sciistico di Sesto Pusteria. Per la costruzione di quest’ultimo impianto è previsto un ulteriore investimento di 5,5 milioni di euro.

L’intero progetto include anche impianti di innevamento, aree di parcheggio, sistemi antivalanghe, bacini di accumulo per innevamento e acquisto di mezzi battipista.

L’obiettivo è quello di favorire un incremento economico nell’area meno turisticamente sviluppata del Veneto. Per completare l'iter burocratico e i lavori si arriverà alla stagione invernale 2019-2020.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
26
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

SCARPA presente alla Lavaredo Ultra Trail 2025 di Cortina

Press Release, Lunedì 23 Giugno
Cortina d'Ampezzo

Cortina, nessuna offerta per la cabinovia Apollonio - Socrepes per le Olimpiadi 2026

Redazione Turismo, Sabato 14 Giugno 2025

Più letti in Regioni

Sci a numero chiuso a Madonna di Campiglio, dal prossimo inverno parte la sperimentazione

Sci a numero chiuso a Madonna di Campiglio, dal prossimo inverno parte la sperimentazione

Per la prima volta in Italia una località sciistica introdurrà un tetto massimo agli accessi giornalieri. I primi ingressi giornalieri saranno limitati a 14.000/15.000 sciatori. Obiettivo migliorare qualità e sicurezza sulle piste, favorendo una miglior distribuzione dei flussi turistici, limitando le criticità dell'overtourism.