Torna il Madesimo Freeride Festival: dal 22 febbraio 3 giorni di polvere e passione

Torna il Madesimo Freeride Festival: dal 22 febbraio 3 giorni di polvere e passione
Lombardia

Torna il Madesimo Freeride Festival: dal 22 febbraio 3 giorni di polvere e passione

Dopo la pausa dello scorso anno torna il Madesimo Freeride Festival con tre giorni dedicati agli amanti della neve fresca: area test con tutti i nuovi prodotti, corsi di introduzione al freeride e per i rider più avanzati clinics e gite accompagnate sulle montagne del comprensorio.

Alla sua quinta edizione, il centro vitale dell’evento sarà l’ampia area test dedicata al mondo dei produttori di attrezzi da freeride: sci, telemark, snowboard, splitboard, abbigliamento e accessori. Il villaggio test sarà situato presso l’arrivo della cabinovia Larici e sarà attivo sabato 23 e domenica 24 febbraio permettendo ai partecipanti di provare tutte le novità della stagione.

In agenda diverse attività con le guide alpine con attività con foucs su sicurezza, valutazione del rischio, tecnica su terreno ripido, escursione freeride con l’utilizzo di impianti di risalita e gita giornaliera con le pelli di foca, tra cui il vallone dell’Angeloga e la salita al Pizzo Mater a 3.025m.

Tra le attività da segnalare il corso di avvicinamento allo speed riding, ovvero la sciata “assistita” da un parapendio speciale che permette di sfruttare i cambi di pendenza per alternare curve in neve fresca a lunghi “voli” in planata.

Verrà inoltre organizzata un’esperienza “base camp” in cui i partecipanti avranno la possibilità di passare una nottata in tenda sotto le stelle.

Qui il sito ufficale dell’evento dove a breve verranno pubblicati tutti i dettagli dei corsi disponibili e informazioni su come iscriversi 

A questa pagina del comprensorio altre informazioni 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
58
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Val Palot

Val Palot, in liquidazione la società degli impianti

Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio, 14:00
Ponte di Legno Tonale

Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio

Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025
Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025
Val Chiavenna

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.