Red Bull Linecatcher a Tignes. La gara con i più grandi atleti Freeski al mondo

Francia

Red Bull Linecatcher a Tignes. La gara con i più grandi atleti Freeski al mondo

Si tiene ogni anno a metà gennaio, ed è un evento imperdibile. I 16 migliori atleti freeski al mondo si affrontano scendendo un’enorme, ripida parete costellata di cliff rocciosi e stretti canalini arricchita di kickers artificiali (salti). Quest'anno l'evento è stato annullato a causa delle difficili condizioni di sicurezza.

Il Red Bull Linecatcher è una combinazione unica di Big Mountain e Freestyle Backcountry e richiede capacità trasversali tra le due discipline. Ecco perchè richiama sempre i più grandi nomi che il pubblico ha imparato a conoscere grazie ai loro spettacolari ski-movie.

All’edizione 2016 era in programma la partecipazione del nostro connazionale Markus Eder e Richard Permin (FRA), star di Days of My Youth; Paddy Graham (UK) e Bene Mayr di Legs Of Steel's, Pep Fujas (US), presente in non meno di 20 produzioni cinematografiche conosciute in tutto il mondo e la leggenda Sage Cattabriga-Alosa, della casa cinematografica TGR.

Durante le prime due manche tutti gli atleti sono valutati in base a fluidità, abilità tecnica di esecuzione, coinvolgimento e stile di sciata. Non è quindi solo la scelta della linea più difficile e la velocità di discesa a determinare la vittoria, ma ha un ruolo fondamentale il livello e lo stile dei salti e dei trick eseguiti.

Prima che venisse annullata la competizione era prevista in un’unica giornata, tra il 16 e il 22 gennaio. Le condizioni della neve a Tignes erano ottime, con un quantitativo di neve fresca caduta in settimana tra i 50 e i 70cm, purtroppo una riunione tra la stazione savoyarda e gli organizzatori dell’evento ha deciso per l'annullamento dell'edizione 2016 per « des raisons de sécurité ».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Red Bull Linecatcher 2016

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.