C’è il via libera per la nuova cabinovia di collegamento tra San Domenico e l’Alpe Ciamporino

C’è il via libera per la nuova cabinovia di collegamento tra San Domenico e l’Alpe Ciamporino
PiemonteNUOVI IMPIANTI

C’è il via libera per la nuova cabinovia di collegamento tra San Domenico e l’Alpe Ciamporino

Finalmente c'è l'ok per la  nuova cabinovia "San Domenico - Alpe Ciamporino". Si spera che il nuovo impianto possa entrare in funzione la prossima stagione invernale.

San Domenico Ski, il Comune di Varzo e la Regione hanno vinto al Tar la causa legale ed amministrativa contro il ricorso di un privato per alcuni terreni su cui passerebbe la nuova cabinovia di collegamento tra San Domenico e l’Alpe Ciamporino.

"Un bel risultato. Sapevamo di aver fatto le cose corrette quando il privato ci ha bloccato l’opera. Siamo stati zitti ed aspettato pazientemente che la giustizia facesse il suo corso. Adesso credo che siamo arrivati alla fine. Ora rimetteremo insieme le fila del cantiere. Vedremo se ci sono i materiali e quali saranno i costi. E se i fornitori avranno la possibilità di soddisfarci in tempo per riuscire ad essere operativi per la prossima stagione invernale. La nuova cabinovia potrà trasportare fino a 2400 persone all’ora" spiega Andrea Malagoni di San Domenico Ski ad un quotidiano locale.  

Nella stazione di partenza ci sarà anche un nuovo parcheggio con 500 posti auto. La cabinovia andrà a sostituire la seggiovia di accesso al comprensorio, la “Casa Rossa- Alpe Ciamporino”, dove nelle ore di punta si formano sempre lunghe code.
Nel resto della stazione sciistica, invece, gli impianti di risalita sono di ultima generazione e ad alta portata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
577
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.