Dal 1 giugno si scia al Passo dello Stelvio

Passo dello Stelvio Ottobre 2015
Info foto

Pirovano Stelvio

Sci Estivo

Dal 1 giugno si scia al Passo dello Stelvio

Venerdì 1 giugno apriranno gli impianti di risalita al Passo dello Stelvio (2759 metri d’altezza) e prenderà così il via la stagione dello sci estivo.

Si potrà sciare su oltre 20 km di piste da sci, per un dislivello di 700 metri, servite da 6 impianti di risalita: la funivia Passo Stelvio-Trincerone, la funivia Trincerone-Livrio, e gli skilift Geister 1, Geister 2, Payer e Cristallo. Saranno aperte anche due piste da fondo.

Il prezzo dello skipass giornaliero è di 45 euro, mentre uno stagionale costa 643 euro.

La stagione dello sci estivo verrà inaugurata con White Feelng, l’evento dedicato agli amanti del fuoripista, che si terrà dal 31 maggio al 3 giugno. Esperti istruttori faranno da guida in fantastici percorsi freeride attraverso una natura ancora incontaminata: ogni  mattina un itinerario fuoripista diverso, dalla Valle dei Vitelli al Madaccio.

In estate sulle piste dello Stelvio si trovano le migliori condizioni anche per allenarsi. Infatti è facile incontrare gli atleti della squadra nazionale dello sci alpino che scelgono il ghiacciaio per preparare al meglio la stagione invernale della Coppa del Mondo di sci.

Gli impianti saranno aperti fino al 4 novembre, meteo permettendo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
638
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.