Riaperti gli impianti al Mondolè Ski

Seggiovie artesina
Info foto

www.artesina.it

Piemonte

Riaperti gli impianti al Mondolè Ski

Complici le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, il comprensorio di Mondolè Ski, nel cuore delle Alpi Marittime piemontesi, ha riaperto i battenti lo scorso week end, con due settimane di anticipo sulle previsioni. Per ora si scia solamente sulle piste di Prato Nevoso e Artesina, mentre gli altri impianti di Frabosa Soprana riapriranno a l’11 dicembre, data fissata per l’ ”Open season” ufficiale. L’altezza neve va dai 60 agli 80 centimetri e in settimana sono previste nuove precipitazioni.

Le prime piste ad essere riaperte sono state quelle di Prato Nevoso (la seggiovia Blu e il Tappeto del campo scuola) e quelle di Artesina (seggiovia Castellino e Sciovia La Turra), mentre riaprirà venerdì prossimo lo sci notturno, che in occasione dell’evento “Open season” sarà gratuito.

Il comprensorio di Mondolè Ski offre 130 chilometri di piste per un totale di 31 impianti di risalita tra seggiovie, skilift e tappeti. In vista della nuova stagione sciistica non è previsto alcun aumento delle tariffe: lo Skipass giornaliero resta di 31 euro ad eccezione del martedì, mercoledì e giovedì, quando è di 22 euro.

Tante le iniziative previste per la nuova stagione. Si comincia a Prato Nevoso l’11 dicembre con l’ “Open season”, una serata di inaugurazione che quest’anno offrirà un concerto dei Gemelli diversi oltre a spettacoli pirotecnici, gare di moto cross e l’intervento di diversi ospiti famosi. Il 5 e il 6 gennaio sarà invece la volta del Shoot’em up, l’ormai tradizionale ritrovo di freestyle nello snowpark. Il 15 gennaio, poi, ci sarà il Winter Wheels Series, una delle gare di moto cross più importanti d’Europa, mentre il 5 marzo è in programma la Sunset Running Race, una maratona di 10 chilometri sulla neve.

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Comprensorio sciistico del San Gottardo, muove i primi passi l'idea di un collegamento funiviario tra Airolo e Andermatt

Comprensorio sciistico del San Gottardo, muove i primi passi l'idea di un collegamento funiviario tra Airolo e Andermatt

Il quotidiano del Canton Ticino La Regione ha svelato la proposta, presentata nei giorni scorsi alle istituzioni locali dal comitato promotore Porta Gottardo. L'idea è quella di collegare le aree sciistiche di Airolo ed Andermatt attraverso un sistema di tre cabinovie con un progetto sostenibile a livello economico e ambientale che garantisca lo sviluppo turistico in tutti i mesi dell'anno.