Prato Nevoso, record di stagione. Si scia oltre l'8 aprile

prato Nevoso
PiemonteTURISMO

Prato Nevoso, record di stagione. Si scia oltre l'8 aprile

Prato nevoso, la località piemontese in provincia di Cuneo, punta a raggiungere il record di 150 giorni di apertura di tutti gli impianti della stazione, vale a dire 5 mesi di attività.  Quest’anno, infatti, la stagione era iniziata in anticipo, il 18 novembre, grazie alle condizioni favorevoli di innevamento. Con oltre tre metri di neve la stagione proseguirà oltre il finale che era previsto per l’8 aprile.

Le Alpi di Prato Nevoso puntano a garantire agli sciatori un finale di stagione unico, con tantissima neve e condizioni invernali, oltre un cartellone di nuovi eventi in programma” è quanto annunciato dalla Prato Nevoso Spa.

Una stagione così lunga non si era mai vista. Inoltre la Federalberghi ha diffuso una nota che indica il Piemonte come seconda destinazione preferita, dopo il Trentino Alto Adige, per i turisti italiani. “Questa notizia – spiega Gianluca Oliva, amministratore di Prato Nevoso -  non fa che confermare gli indicatori turistici che, a dicembre, avevano eletto Prato Nevoso come seconda solo a Cortina tra le stazioni alpine italiane più richieste in Italia per Natale. Il boom di presenze non solo conferma quanto gli investimenti e il lavoro fatto in questi anni per rafforzare e valorizzare il nostro sistema neve stia producendo i risultati sperati. Ma ci conforta nello sforzo di voler garantire ai nostri turisti un’offerta il più possibile completa: in questa direzione va dunque l’impegno nel voler prolungare la stagione dello sci nel Cuneese”.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
84
Consensi sui social

Approfondimenti

PiĂą letti in Regioni

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Il bando del Ministero del Turismo, aperto dall'11 giugno al 10 luglio, mette a disposizione 13 milioni per gli operatori turistici situati nei comuni della dorsale appenninica in cui sono presenti comprensori sciistici la cui attività è stata fortemente danneggiata dalle condizioni climatiche sfavorevoli della stagione invernale 2023/2024.