Interdetto da oggi il giro del Lago delle Locce sotto la parete est del Monterosa

Interdetto da oggi il giro del Lago delle Locce sotto la parete est del Monterosa
Info foto

vencavolrab iStockPhoto

PiemonteSituazione Ghiacciai

Interdetto da oggi il giro del Lago delle Locce sotto la parete est del Monterosa

A partire da oggi è vietato percorrere il giro del Lago delle Locce a 2.200 metri di altitudine ai piedi della parete est del Monte Rosa, sopra l'abitato di Macugnaga.  Lo ha deciso il Comune dalla Vale Anzasca in Alta Val d'Ossola dopo che la tragedia della Marmolada ha portato all'attenzione di tutti le possibili criticità che potrebbero determinarsi.

"Allo stato attuale - spiega l'amministrazione di Macugnaga all'ANSA - il ghiacciaio del Belvedere non desta particolari preoccupazioni, gli stessi glaciologi che si occupano del monitoraggio continuo non hanno riscontrato momentaneamente criticità. Ciò nonostante per motivi di sicurezza è stato interdetto l'accesso al giro del lago delle Locce".

Si tratta di un tracciato molto frequentato dagli escursionisti, soprattutto in questo periodo estivo.  Una commissione di esperti, composta da esponenti del CAI, della commissione valanghe e del Soccorso Alpino, ha consigliato l'amministrazione di prendere questo provvedimento a causa le criticità delle condizioni climatologiche della parete est del Monte Rosa.Il Comune di Macugnaga fa sapere anche di avere organizzato  "periodici monitoraggi aerei da parte di personale qualificato''.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
200
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dà l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dà l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Il nuovo impianto, dotato di cabine a 10 posti e stazione intermedia, sostituirà la storica seggiovia biposto Scopello-Mera e la seggiovia quadriposto Capricorno. Un progetto da oltre 21 milioni di euro che diventa realtà grazie al contributo a fondo perduto di 10 milioni ricevuto dal Ministero del Turismo e agli apporti provenienti da Regione Piemonte e dagli altri enti territoriali soci della società di gestione Monterosa 2000.