Il bar in vetta al Lauberhorn di Wengen? Distrutto da una tempesta di foehn: "Vogliamo riaprire per Natale"

Il bar in vetta al Lauberhorn di Wengen? Distrutto da una tempesta di foehn: 'Vogliamo riaprire per Natale'
Info foto

20min.ch

Svizzeraattualità

Il bar in vetta al Lauberhorn di Wengen? Distrutto da una tempesta di foehn: "Vogliamo riaprire per Natale"

Lo storico ritrovo per sciatori, nella località svizzera culla del circo bianco, ha subito danni ingenti a causa del fortissimo vento del week-end.

Una tempesta di foehn, violentissima, che ha colpito l'intero territorio dell'oberland bernese e, in particolare, le montagne attorno a Wengen.

Sì, il mitico Lauberhorn che ospita da decenni la leggendaria discesa di Coppa del Mondo, con lo ski bar diretto da 17 anni da Beni Scheiber che ha subito danni molto ingenti, per un vento arrivato sino a 140 kmh.

Il 70% della mia baita è stato distrutto – le parole del proprietario – Ora posso solo piangere, e pensare che in passato la struttura aveva resistito a raffiche anche di 269 kmh. Il tetto è stato risucchiato dal vento e spazzato via”.

Dopo un sabato 23 novembre da paura, ora la situazione è migliorata ma i danni sono importanti, anche in tutta la zona attorno allo ski bar, che Scheiber ha intenzione di ricostruire in tempi molto rapidi: “Spero di riaprire entro Natale, stiamo valutando le possibilità. Non è solo un danno materiale, ma anche un colpo al cuore perchè sono andati distrutti souvenir degli ultimi 17 anni di attività”.

Tra cui tanti ricordi legati ai campioni dello sci; il week-end di gare di Wengen, in programma dal 17 al 19 gennaio 2020, potrebbe essere una grande occasione per rilanciare un luogo magico per il mondo della neve.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Friuli Venezia Giulia, una stagione invernale da record

Friuli Venezia Giulia, una stagione invernale da record

La stagione invernale 2024/2025 in Friuli Venezia Giulia ha superato per la prima volta 900 mila ingressi sulle piste da sci. Sono stati registrati quasi 10 milioni di passaggi oltre ad un incremento del 12% di skipass venduti rispetto all’inverno 2023/2024 e ad un aumento di presente turistiche del 6,7% tra dicembre 2024 e marzo 2025 rispetto allo stesso periodo della precedente stagione.