L’Austria apre i confini. Partita la stagione dello sci estivo ad Hintertux

L’Austria apre i confini. Partita la stagione dello sci estivo a Hintertux
Info foto

pg fb Hntertux Gletscher

Sci Estivo

L’Austria apre i confini. Partita la stagione dello sci estivo ad Hintertux

Ad Hintertux impianti aperti per tutti per lo sci estivo. L'Austria riparte con il turismo.

Da mercoledi 19 maggio, l’Austria apre i confini e riparte con il turismo con l’apertura di alberghi, ristoranti, attività ricreative, musei.

Si torna quindi a sciare a Hintertux dove sono in funzione i seguenti impianti di risalita: 8er Sommerberg, Gletscherbus 1 e 2, 4er Fernerhaus, 10er Gefrorene Wand, Olperer 1 e 2 e  6er Lärmstange 2.

Per andare in Austria non è necessario effettuare la quarantena. Nelle strutture ricettive è richiesto il tampone negativo effettuato nei 7 giorni precedenti l'ingresso in Austria, oppure un certificato di vaccinazione o un certificato che attesti di essere già stati precedentemente positivi al covid.

Nei veicoli chiusi come cabinovie, funivie e seggiovie con cupola abbassata, dai 15 anni in su è obbligatorio indossare la mascherina FFP2. Per i bambini dai 7 ai 14 anni è possibile utilizzare qualsiasi tipo di mascherina mentre sotto i 6 anni non è obbligatorio l’uso della mascherina.

Gli impianti chiusi, tra cui anche le seggiovie con cupola, viaggiano con una capienza massima del 50%.

Gli skipass possono essere acquistati sia in loco presso le biglietterie, sia on line che presso le casse automatiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
748
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.