Al Passo San Pellegrino si inaugura il Col Margherita Freeride Park

Funivia Col Margherita
Info foto

ATCommunication

Freeride

Al Passo San Pellegrino si inaugura il Col Margherita Freeride Park

Sul versante nord del Col Margherita, dall'inizio della stagione 2011/12, entrerà in funzione il Col Margherita Freeride Park, un'area destinata a chi ama avventurarsi fuori pista alla ricerca di emozioni forti. "Il freeride rappresenta un fenomeno in forte crescita che consente di sciare in totale libertà, lontano dalle piste affollate mettendo alla prova il proprio stile e le proprie capacità tecniche in discese mozzafiato" spiega Renzo Minella, responsabile marketing del Passo san Pellegrino.

“Si tratta quindi di un progetto dall'elevata valenza turistica in termini di miglioramento dell’offerta e una grande opportunità di valorizzazione e promozione di tutto il Passo come meta per le vacanze sulla neve. L’obbiettivo, poi, è quello di avvicinare i Rider attraverso un percorso formativo usufruendo delle strutture del Freeride Park, in modo da trasmettere loro le corrette informazioni per praticare in massima sicurezza questa splendida attività.”

La scelta di destinare un'area al Freeride al Col Margherita appare più che mai azzeccata, visto che la quota elevata, 2513 m slm, favorisce un ottimo innevamento per buona parte dell'inverno, e il percorso, condiviso tra la Provincia di Trento, il Comune di Moena, la Scuola Polizia di Moena e il Soccorso Alpino, sarà dotato di idonea segnaletica, di un cancello con prova ARTVA, di personale qualificato in grado di segnalare la presenza di rischio valanghe, insufficiente innevamento o scarsa visibilità, tali da precludere la discesa e un tempestivo servizio di soccorso. Il servizio di soccorso sarà gestito in collaborazione con la Polizia di Stato e il Soccorso Alpino.

Sicuro e facilmente accessibile. Una volta arrivati al Passo San Pellegrino gli sciatori potranno comodamente raggiungere il Col Margherita Freeride Park attraverso la veloce funivia Col Margherita, e avere facile accesso ai due ristori Husky Bar e Diametro 64 situati rispettivamente a monte e a valle della recente funivia, con 2 cabine da 100 posti.

3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.