Il Gruppo Rossignol rinnova la partnership con il Freeride World Tour fino al 2028

Il Gruppo Rossignol rinnova la partnership con il Freeride World Tour fino al 2028
Freeride

Il Gruppo Rossignol rinnova la partnership con il Freeride World Tour fino al 2028

Il gruppo Rossignol consolida il proprio legame con il mondo del freeride annunciando il rinnovo e l’espansione della partnership con il FIS Freeride World Tour by Peak Performance (FWT). L’accordo, della durata di tre anni, resterà in vigore fino al 2028 e sancisce l’ingresso ufficiale del marchio Rossignol Snowboard tra i partner principali del circuito.

Con questo nuovo capitolo, Rossignol si affianca ai brand del gruppo già presenti nel Tour – Dynastar, Lange, Look e Kerma – rafforzando la collaborazione con il FWT in tutte le sue declinazioni, dai grandi eventi professionistici alle competizioni giovanili e di qualificazione.

Il marchio francese diventa così "Official Snowboard del FWT", con il seguente dettaglio dei brand:

  • Dynastar – sci ufficiali del Tour

  • Lange – scarponi ufficiali

  • Look – attacchi ufficiali

  • Kerma – bastoncini ufficiali

  • Rossignol – snowboard ufficiali

La partnership coprirà tutti e sei gli appuntamenti del circuito FWT Pro, oltre a una serie di eventi Junior e Qualifier come la Verbier Freeride Week, la Bruson Freeride Week e i Campionati Mondiali Junior di Kappl. Rossignol sarà inoltre Official Supplier dei primi Campionati Mondiali FIS di Freeride, in programma ad Andorra nel 2026, un evento che segnerà una tappa storica per la disciplina.

Durante tutta la stagione, il personale del Tour sarà equipaggiato con sci Dynastar, attacchi Look, scarponi Lange, bastoncini Kerma e snowboard Rossignol, a testimonianza di un impegno condiviso per la qualità e la performance.

Rossignol Snowboards continua a essere la scelta di riferimento per alcuni dei nomi più prestigiosi del freeride, tra cui Anna Martinez, Enzo Nilo e Michael Mawn, oltre ai campioni Ludovic Guillot-Diat, vincitore del titolo Snowboard Men 2023, Xavier de Le Rue, tre volte campione FWT, e Marion Haerty, quattro volte campionessa del mondo. La loro fiducia nel marchio conferma la reputazione di Rossignol in termini di innovazione, affidabilità e prestazioni ai massimi livelli.

“Il gruppo Rossignol rappresenta da decenni un punto di riferimento per innovazione e performance in montagna. Siamo orgogliosi di rafforzare questa collaborazione accogliendo ufficialmente Rossignol Snowboards tra i nostri partner, condividendo la missione di far crescere il freeride a livello globale,”
ha dichiarato Nicolas Hale-Woods, fondatore e CEO del Freeride World Tour.

Rossignol, cuore delle montagne dal 1907

Nato nel cuore delle Alpi nel 1907 grazie all’intuizione del falegname Abel Rossignol, il marchio francese vanta oltre un secolo di storia, innovazione e successi sportivi. Oggi Rossignol propone un’offerta completa per tutti gli appassionati di sport di montagna – dallo sci alpino e nordico allo snowboard – con collezioni di abbigliamento, calzature e persino mountain bike ed e-bike, per vivere la montagna 365 giorni l’anno.

Con questo nuovo accordo, Rossignol conferma la propria missione: promuovere la magia e la libertà della montagna, tra competizione, natura e lifestyle.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

A sorpresa saluta a soli 24 anni Helene Marie Fossesholm. Il suo futuro? Inizierà a studiare medicina

A sorpresa saluta a soli 24 anni Helene Marie Fossesholm. Il suo futuro? Inizierà a studiare medicina

La fondista norvegese classe 2001, iridata nella staffetta di Oberstdorf quattro anni fa, ha annunciato il ritiro dall'agonismo con un lungo post social. Nel massimo circuito ha ottenuto un podio, nello skiathlon di Lahti e risalente ad inizio 2021 dopo aver vinto tantissimo a livello giovanile. Con un passato anche nel mondo della mountain bike, ora si dedicherà alla sua nuova avventura, lontana dal mondo dello sport: da gennaio sarà una studentessa di medicina.