Dal 24 novembre si scia a Corvatsch

Corvatsch Sera
SvizzeraAPERTURA IMPIANTI

Dal 24 novembre si scia a Corvatsch

Sabato 24 novembre prenderà il via la stagione invernale 2018/2019 a Corvatsh, in Svizzera. La stazione sciistica dell’Alta Engadina dispone di 120 km di piste da sci servite da 14 impianti di risalita.

Anche quest’anno, ogni venerdì, a partire dal 7 dicembre, si potrà sciare di notte sulla pista illuminata lunga 4,2 km  dalle ore 19 fino all’una di notte nei mesi di dicembre e gennaio e fino alle due di notte nei mesi di febbrazio, marzo e aprile.

Questa stagione è previsto un nuovo modello tariffario per gli skipass dell’Alta Engadina. Acquistando lo skipass almeno 15 giorni prima della data in cui si desidera trascorrere le giornate sugli sci, si ha diritto ad uno sconto del 30% anche durante l’alta stagione.

Tra gli eventi da non perdere c'è il World Rookie Tour, dal 13 al 16 dicembre, dove i migliori juniores di snowboard provenienti da tutto il mondo si sfideranno al Corvatsch Park per le gare di slopestyle.

Il 29 e 30 marzo, invece, si terrà la Fis Freeski World Cup per cui è previsto per un premio di 50.000 franchi. Gli spettatori potranno godersi lo spettacolo lungo la pista oppure ul grande schermo situato nell’Event Village.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
41
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.