Questo sito contribuisce alla audience de

Il sindaco di Livinallongo, Ugo Ruaz, in un consiglio comunale di inizio settembre ha annunciato la volontà di istallare un semaforo per regolare il flusso degli sciatori nel centro di Arabba. L'annuncio è stato fatto in risposta ai consiglieri di una lista civica locale che ciedevano "quali siano e quando intende adottare le azioni dovute per garantire la sicurezza pedonale e veicolare nel ormai famoso punto in cui gli sciatori che percorrono la Sellaronda sono costretti, sci in spalla, ad attraversare la Sr 48 nel pieno centro del paese".
Stando a quanto riportato in settimana dal Corriere delle Alpi, per Sandro D'Agostini di Veneto Strade "Si tratta di un problema complesso di cui si parla da decenni. Il Comune ha chiesto se era possibile installare un sistema di semafori che regoli il passaggio degli sciatori sulla Sr 48. Ovviamente si tratterà di una sperimentazione, con apparecchiature da cantiere già di nostra dotazione. D'altronde sarebbe assurdo installare subito un sistema fisso, con costi di 20, 30 mila euro, senza sapere se poi funziona. Qui infatti non si tratta di regolare un normale flusso di pedoni. Ma bisogna gestire punte di flussi di sciatori, per alcune ore al giorno (alcune statistiche parlano di 15 mila persone tra i due sensi del Sellaronda), da coordinare con il passaggio delle auto".
L'iniziativa richiama alla memoria il semaforo istallato a Selva di Val Gardena ed associato ad un cancelletto simile a quello che si trova agli imbarchi delle seggiovie. In assenza di uno sbarramento infatti potrebbero non essere pochi gli sciatori che anche in presenza del semaforo rosso decidano di attraversare la strada. A Selva in quel punto il passaggio è obbligato, per cui è stato facile mettere un calcelletto, nel caso di Arabba bisognerebbe mettere una vera e propria recinzione in mezzo al paese, con problemi di natura ben diversa.
Si parla ancora di Veneto
Cortina d'Ampezzo
Cortina Skiworld. Neve permettendo, la stagione invernale parte il 26 novembre
Redazione Turismo, Venerdì 28 Ottobre 2022Marmolada
Tragedia Marmolada, per i dispersi poche chance di essere ritrovati vivi
Redazione Turismo, Lunedì 4 Luglio 2022Marmolada
Il dramma sulla Marmolada: sono sei le vittime accertate per la valanga di neve, ghiaccio e roccia
Fabio Poncemi, Domenica 3 Luglio 2022Marmolada
Funivie Arabba pronta ad investire per la nuova cabinovia "Malga Ciapela-Capanna Bill”
Redazione Turismo, Lunedì 13 Giugno 2022Cortina d'Ampezzo
Inaugurata a dicembre la nuova cabinovia "Cortina Skyline"
Redazione Turismo, Martedì 25 Gennaio 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Canazei | 22/23 | 50-130 cm |
Arabba | 22/22 | 25-60 cm |
Gressoney la trinite' | 10/10 | 30-70 cm |
Gabiet | 10/10 | 30-70 cm |
Folgarida | 23/25 | 30-90 cm |
Bormio 3000 | 13/14 | 20-50 cm |
Alpe di Siusi | 23/23 | 20-55 cm |
Corvara in Badia | 53/53 | 35-75 cm |
Ultimi in Regioni
Sabato 4 febbraio torna I Light Pila, la fiaccolata di solidarietà a Pila, in Valle d'Aosta
Finalmente di nuovo tutti assieme per la fiaccolata a scopo solidale che celebra la sua 9°edizione.
3