Arabba, un semaforo per gestire il flusso degli sciatori del Sellaronda?

Arabba Dolomiti Stars
Veneto

Arabba, un semaforo per gestire il flusso degli sciatori del Sellaronda?

Il sindaco di Livinallongo, Ugo Ruaz, in un consiglio comunale di inizio settembre ha annunciato la volontà di istallare un semaforo per regolare il flusso degli sciatori nel centro di Arabba. L'annuncio è stato fatto in risposta ai consiglieri di una lista civica locale che ciedevano "quali siano e quando intende adottare le azioni dovute per garantire la sicurezza pedonale e veicolare nel ormai famoso punto in cui gli sciatori che percorrono la Sellaronda sono costretti, sci in spalla, ad attraversare la Sr 48 nel pieno centro del paese".

Stando a quanto riportato in settimana dal Corriere delle Alpi, per Sandro D'Agostini di Veneto Strade "Si tratta di un problema complesso di cui si parla da decenni. Il Comune ha chiesto se era possibile installare un sistema di semafori che regoli il passaggio degli sciatori sulla Sr 48. Ovviamente si tratterà di una sperimentazione, con apparecchiature da cantiere già di nostra dotazione. D'altronde sarebbe assurdo installare subito un sistema fisso, con costi di 20, 30 mila euro, senza sapere se poi funziona. Qui infatti non si tratta di regolare un normale flusso di pedoni. Ma bisogna gestire punte di flussi di sciatori, per alcune ore al giorno (alcune statistiche parlano di 15 mila persone tra i due sensi del Sellaronda), da coordinare con il passaggio delle auto".

L'iniziativa richiama alla memoria il semaforo istallato a Selva di Val Gardena ed associato ad un cancelletto simile a quello che si trova agli imbarchi delle seggiovie. In assenza di uno sbarramento infatti potrebbero non essere pochi gli sciatori che anche in presenza del semaforo rosso decidano di attraversare la strada. A Selva in quel punto il passaggio è obbligato, per cui è stato facile mettere un calcelletto, nel caso di Arabba bisognerebbe mettere una vera e propria recinzione in mezzo al paese, con problemi di natura ben diversa.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

Cabinovia Apollonio–Socrepes, deciderà il TAR del Lazio il 27 Agosto

Angelo Bonorino, Mercoledì 20 Agosto
Cortina d'Ampezzo

Olimpiadi 2026, la cabinovia Apollonio – Socrepes di Cortina si farà. Affidati i lavori

Redazione Turismo, Mercoledì 9 Luglio 2025
Cortina d'Ampezzo

SCARPA presente alla Lavaredo Ultra Trail 2025 di Cortina

Press Release, Lunedì 23 Giugno 2025
Cortina d'Ampezzo

Cortina, nessuna offerta per la cabinovia Apollonio - Socrepes per le Olimpiadi 2026

Redazione Turismo, Sabato 14 Giugno 2025

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.