Arabba, c’è l’ok per la realizzazione della nuova seggiovia "Monti di Ornella-Passo Padon"

Arabba, c’è l’ok per la realizzazione della nuova seggiovia 'Monti di Ornella-Passo Padon'
VenetoNUOVI IMPIANTI

Arabba, c’è l’ok per la realizzazione della nuova seggiovia "Monti di Ornella-Passo Padon"

C'è il via libera per la realizzazione della nuova seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico “Monti di Ornella-Passo Padon” che sostituirà l'attuale seggiovia biposto.

Dopo meno di un anno, con sei mesi di sospensione richiesti dalla società proponente per completare le pratiche,  venerdì  15 marzo si è concluso  con esito positivo l’iter relativo al  progetto presentato dalla società Antercrep srl. Il nuovo impianto di risalita verrà denominato “Sem237 Monti di Ornella – Passo Padon” e potrà trasportare 1800 persone all’ora.  Oltre alla realizzazione della nuova seggiovia, verranno  fatte alcune modifiche al sedime della pista A.1.46 Padon qualificabili come variante dell’attuale, con contestuale aggiornamento delle caratteristiche tecniche, la modifica dell’impianto di innevamento lungo la pista esistente, in corrispondenza delle stazioni di monte e di valle ed infine la realizzazione di alcune nuove file di reti fermanti a protezione di un sostegno della seggiovia.
L’intervento ha un costo di circa 7,5 milioni di euro ed è cofinanziato per metà dai contributi regionali previsti dalla Dgr 1260/2020. Il nuovo impianto di risalita verrà costruito nel corso di quest’estate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
281
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

SCARPA presente alla Lavaredo Ultra Trail 2025 di Cortina

Press Release, Lunedì 23 Giugno
Cortina d'Ampezzo

L'11 novembre inizia la stagione al Col Gallina

Michela Caré, Giovedì 9 Novembre 2023

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.