Piemonte. L'esperienza che non ti aspetti - Video Maggio 2021
Relax, spazi liberi, percorsi sicuri nelle splendide città, tra bellezze artistiche e architettoniche e lungo i numerosi cammini storico-spirituali. Senza dimenticare gli squisiti prodotti agroalimentari d’eccellenza che hanno reso celebre il Piemonte nel mondo.
4 buoni motivi per scoprire il Piemonte in “modalità primavera”
La Bellezza. Tra passato e avanguardie, in ogni momento dell’anno in Piemonte puoi sorprenderti dei capolavori architettonici barocchi Patrimonio UNESCO, dei borghi e delle vivaci città d’arte. Scopri ville, castelli e giardini nell’esplosione delle fioriture, e la ricchezza diffusa dell’arte contemporanea: non solo nelle collezioni museali ma anche all’aperto in percorsi che uniscono creatività e paesaggio.
La Libertà. Il risveglio della natura invita più che mai a passeggiate energizzanti nel verde, sotto i primi raggi tiepidi del sole. Con oltre 95 aree protette, tra cui due Parchi Nazionali, e una miriade di percorsi da scoprire a piedi o in bicicletta, il Piemonte offre tante opportunità per immergersi anche in primavera in ambienti spettacolari, tra suoni e profumi rigeneranti: sui sentieri di montagna come negli itinerari collinari e di pianura o sulle sponde dei laghi.
Il Gusto. Risotti, ravioli e frittate con le erbe spontanee dei prati, formaggi freschi, carni tenere, saporite insalate, verdure novelle, vini giovani e vivaci. E poi cioccolato, gelati e pasticceria. L’aria di primavera in Piemonte si sente anche in cucina. L’acetosella o “erba brusca” in Valsessera, tra Biellese e Vercellese, si gusta nella fonduta di Maccagno. Anche per le "Cabiette", tipiche della zona di Bardonecchia in Alta Val di Susa, si utilizzano ortiche giovani, insieme a patate crude grattugiate, cipolle, farina di segala, formaggio magro e uova. Altri piatti primaverili piemontesi: i “capunet” che ad Alba sono fiori di zucca farciti di carne lessata o arrostita, salame cotto, prezzemolo, aglio, uova e parmigiano, mentre a Vercelli sono foglie di cavolo scottate e riempite con vari ingredienti oltre il riso lessato; tipici di questo periodo dell’anno sono anche il fritto misto alla piemontese, i pesci in carpione e il celebre vitello tonnato.
Lo Spirito. La lentezza rigenera e la primavera è rinnovamento, l’ideale per riprendere il contatto con se stessi. In Piemonte puoi trovare spiritualità e storia percorrendo i sentieri dei Sacri Monti o i tracciati della Via Francigena, i Percorsi Sindonici e del Romanico o gli itinerari d’arte ebraica; l’Alta Via dei Walser o il cammino del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi.
POTRESTI ESSERTI PERSO
Si parla ancora di Piemonte
Mondolè Ski
Artesina, nuova seggiovia esaposto "La Turra" per il prossimo inverno
Michela Caré, Giovedì 24 AprileMacugnaga
Nevicate abbondanti a Macugnaga: da domani apre la seggiovia Ruppenstein al Monte Moro
Davide Franchi, Martedì 18 Marzo 2025Mottarone
Davide Franchi, Domenica 16 Febbraio 2025Piemonte
Davide Franchi, Giovedì 30 Gennaio 2025Alpe di Mera
Davide Franchi, Sabato 25 Gennaio 2025Alpe Devero
Alpe Devero, stagione invernale senza impianti di risalita: in funzione solo il tapis roulant
Davide Franchi, Mercoledì 22 Gennaio 2025METEO SCI / 04 Maggio
- Trentino 8°-17°C
- Appennino Mer. 17°-27°C
- Piemonte 9°-19°C
- Appennino Sett. 10°-20°C
- Valle d'Aosta 4°-15°C
- Alto Adige 8°-18°C