Pechino 2022: alle 10.00 il via dell'Individuale femminile, Wierer va a caccia di una medaglia

Pechino 2022: alle 10:00 il via dell’Individuale femminile, Wierer va a caccia di una medaglia
BiathlonPechino 2022

Pechino 2022: alle 10.00 il via dell'Individuale femminile, Wierer va a caccia di una medaglia

Seconda giornata di biathlon ai Giochi Olimpici e altra possibilità di medaglia per la squadra azzurra, forse la più nitida, con Dorothea Wierer che rientra nel novero delle favorite per il podio. Per l'Italia ci saranno anche Vittozzi, Sanfilippo e Carrara, apre la gara Marte Roeiseland.

Lisa arriva da un’ottima frazione nella staffetta mista, dove ha trovato lo “zero” nella serie a terra e messo in mostra un buon passo sugli sci. Senza dubbio la sappadina è stata la migliore del quartetto azzurro e l’approccio a Pechino è stato ottimo. Come detto, ci saranno anche Sanfilippo e Carrara, con la figlia d’arte che ha vinto il ballottaggio con Samuela Comola. Ma la carta migliore per una medaglia è Dorothea Wierer.

L’azzurra fu settima a Pyeongchang 2018, nella gara vinta da Hanna Oeberg su Kuzmina e Dahlmeier. La tedesca e la “slovacca” oggi non ci saranno. Oeberg invece arriva da una prestazione in staffetta molto difficile, ma potrà comunque dire la sua per una medaglia. Wierer vanta nel suo palmares il titolo mondiale ottenuto ad Anterselva e altri quattro successi nel format.

Qui il Live Timing IBU!

Qui la lista di partenza!

Nel novero delle favorite per un posto sul podio rientrano anche Marketa Davidova, campionessa iridata in carica e vincitrice di due delle ultime tre Individuali disputate, le francesi Simon e Braisaz, con quest’ultima vincitrice in stagione ad Anterselva e l’austriaca Hauser. Non si possono escludere nemmeno le norvegesi e in particolare Marte Roeiseland, che però non ha mai vinto in carriera nel format. Per le medaglie ci sarà anche Elvira Oeberg, impressionante anche a Pechino sugli sci stretti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
29
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.