Gli atleti russi e bielorussi saranno ammessi ai Giochi Olimpici Asiatici (estivi e invernali)

Gli atleti russi e bielorussi saranno ammessi ai Giochi Olimpici Asiatici (estivi e invernali)
Info foto

Getty Images

Olimpiadiattualità

Gli atleti russi e bielorussi saranno ammessi ai Giochi Olimpici Asiatici (estivi e invernali)

A poche ore dalla presa di posizione del CIO sulla possibile presenza di Russia e Bielorussia alle Olimpiadi di Parigi 2024 e Milano Cortina 2026, l'Asia invita i due paesi in vista dei prossimi Giochi nel continente.

Gli atleti russi e bielorussi saranno ammessi ai Giochi Olimpici Asiatici, estivi ed invernali. In data odierna la OCA (Olympic Council of Asia) ha rilasciato un comunicato circa l'intenzione di permettere ai rappresentanti dei paesi coinvolti nella guerra con l'Ucraina di partecipare alle competizioni in Asia.

Nella nota si legge: "La OCA si aggrega al movimento olimpico nel suo sostegno al CIO per la solidarietà con l'Ucraina, le sanzioni contro Russia e Bielorussia e lo status degli atleti di questi paesi.

Il Consiglio Olimpico Asiatico crede nell'unità dello sport e che tutti i suoi atleti, indipendentemente dalla loro nazionalità o passaporto, dovrebbero gareggiare negli eventi sportivi. La OCA si è offerta di dare la possibilità agli atleti russi e bielorussi che possono essere ammessi, di prendere parte alle competizioni in Asia, compresi i Giochi Asiatici". Il consiglio resta comunque in attesa, mentre il CIO studia con le federazioni internazionali il modo per reintegrare nelle competizioni gli atleti con condizioni ben definite.

In Cina, nel mese di settembre, si svolgeranno i Giochi Asiatici post covid (seguiranno le edizioni in Giappone 2026, Qatar 2030 e Arabia Saudita 2034), mentre per quanto riguarda l'edizione invernale bisognerà aspettare il 2029, nella località di Trojena, in Arabia Saudita, a distanza di dodici anni dal precedente evento svoltosi a Sapporo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.