Milano Cortina 2026: Governo impegnato a valutare alternative per la pista di bob

Milano Cortina 2026: Governo impegnato a valutare alternative per la pista di Bob
Milano Cortina 2026

Milano Cortina 2026: Governo impegnato a valutare alternative per la pista di bob

Nella storia infinita della pista per le gare di Bob, Slittino e Skeleton delle prossime Olimpiadi Invernali, la palla passa all'Esecutivo dopo l'approvazione all'unanimità da parte della Camera dei Deputati di un ordine del giorno sul tema.

A margine della discussione sul decreto legge Giustizia, si è proceduto a Montecitorio alla discussione su di un ordine del giorno presentato dal gruppo Alleanza Verdi e Sinistra che impegna il governo "ad intervenire presso il Commissario straordinario perché venga accolta la proposta avanzata dal Sindaco della città di Innsbruck di far disputare le gare olimpiche sulla pista di bob della città austriaca, abbandonando il progetto di realizzazione della nuova pista 'Eugenio Monti' di Cortina dall'altissimo costo economico e dall'elevato impatto, paesaggistico e ambientale".

Questo è il testo originale che dopo la richiesta del Governo di riformulazione lasciando cadere il riferimento diretto a Innsbruck trattando più in generale di soluzioni alternative è stato approvato all'unanimità dall'aula.

Che cosa è un Ordine del Giorno nel diritto parlamentare? Si tratta di atto scritto, proposto da un parlamentare, per esprimere una direttiva politica al Governo: esso difatti può impegnare il Governo ad interpretare una legge in un certo qual modo o ad adottare delle leggi tramite alcuni provvedimenti di attuazione; inoltre può sottolineare alcuni aspetti specifici della materia in esame verso i quali indirizzare l'azione governativa.

La approvazione all'unanimità dell'aula implica, quindi, l'accoglimento da parte dell'Esecutivo della direttiva espressa e sposta ora al Governo il prossimo atto nella storia infinita per la pista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
67
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.